condividi
stampa
Risultati della ricerca
-
Presentazione dei lavori di riqualificazione dei giardini dei Musei di Borgo Castello e della nuova videoinstallazione nel percorso del Museo della Grande Guerra
I giardini dei Musei Provinciali, uno dei luoghi più suggestivi di Borgo Castello, nei prossimi giorni verranno restituiti ai goriziani, in una vesta nuova e più fruibile. Grazie infatti a una serie di lavori di pulizia, piantumazione e sistemazione di panchine, manufatti e spazi pavimentati, i giardini si presentano ora come un ambiente espositivo a cielo aperto, da cui godere sia del verde circostante sia del panorama sul resto della città.keyboard_arrow_right
I lavori rientrano nel progetto Walk of Peace, programma europeo interreg Italia/Slovenia, di cui fanno parte ERPAC FVG e vari partner sloveni e veneti e che mira a uno sviluppo sostenibile del patrimonio della prima guerra mondiale tra le Alpi e l'Adriatico. Costo complessivo dell’opera 260mila euro, di cui 150mila finanziati da fondi europei e 110mila da fondi di bilancio dell’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia.
I giardini saranno fruibili negli orari di apertura dei Musei Provinciali e saranno accessibili anche alle persone con una limitata capacità motoria. Nelle prossime settimane, inoltre, verranno aggiunti dei manufatti lapidei che si riferiscono alla Grande Guerra, tra cui una scultura raffigurante un soldato della territoriale austriaca e due cippi italiani.
All’inizio dei lavori l’area si presentava come una superficie incolta, dove si erano sviluppate erbacee infestanti, arbusti e alberature spontanee. Il progetto quindi ha puntato prima su una pulizia di queste specie vegetali, per poi riorganizzare l’area con nuove piantumazioni collocate nella parte prospiciente l’edificato. Una scelta non casuale, che da un lato nobilita la facciata dell’edificio e ne determina una sorta di nuovo basamento, mentre dall’altro lascia libera la vista verso la città di Gorizia, così da garantire una sorta di belvedere.
Oltre ai lavori di riqualificazione dei giardini, verrà presentata una nuova videoinstallazione interattiva presente nel percorso del Museo della Grande Guerra. Realizzata da Cameranebbia di Milano, la videoinstallazione prende in considerazione il percorso umano e artistico di sei artisti del Goriziano, Italico Brass, Luigi Spazzapan, Veno Pilon, Sofronio Pocarini, Ivan Čargo, Bruno Ernesto Cossar(o), e ne segue le vicende: austro-ungarici per nascita, durante la prima guerra mondiale vestono divise differenti, se ne vanno altrove per necessità o per scelta.
La videoinstallazione scompone e ricompone le opere di questi artisti offrendo un punto di vista diverso per conoscere la loro vita e le loro opere. Un sistema interattivo offre al visitatore degli approfondimenti fruibili in italiano, sloveno e inglese. La realizzazione è frutto della collaborazione con l’Accademia slovena di scienze e arti di Lubiana ed è stata resa possibile dal contributo di istituzioni italiane e slovene, che hanno permesso la riproduzione delle opere delle loro collezioni, nello specifico la Pilonova galerija di Ajdovščina, il Goriški muzej, i Civici Musei di Udine, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, la Galleria d'arte moderna e contemporanea di Roma, l'Archivio di Stato di Gorizia.
La presentazione dei lavori e della nuova videoinstallazione nel percorso del Museo della Grande Guerra, avrà luogo venerdì 2 luglio alle 18.30, direttamente nell’area interessata. Seguirà un brindisi.
L’accesso alla presentazione sarà limitata ai soli invitati. -
Gioiello e Progetto - Dalla forma piana alla tridimensione
Gioiello e Progetto – dalla forma piana alla tridimensionekeyboard_arrow_right
6 dicembre 2021 – 6 marzo 2022
Le sale del Museo della Moda e delle Arti applicate di Gorizia ospitano fino al 6 marzo 2022 la mostra “Gioiello e Progetto – dalla forma piana alla tridimensione”.
L’esposizione racconta la recente sperimentazione progettuale di Roberto Zanon, docente di Design all’Accademia di Belle Arti di Venezia, con una serie di gioielli caratterizzati da una metodologia di progettazione che parte dal taglio di una superfice piana per arrivare ad una forma tridimensionale significante.
Sono esposti quarantatré modelli di gioielli, principalmente anelli, ma anche una serie di collane, alcuni bracciali ed una coppia di orecchini tutti realizzati utilizzando materiali “poveri” ed “alternativi” quali cartoncino, feltro, gomma eva e pva. Oggetti modesti dal punto di vista del valore del materiale, ma esuberanti nelle forme e densi di significato per il messaggio che ognuno di essi intende trasmettere.
In parallelo all’esposizione è disponibile nel bookshop del Museo il libro-catalogo: “Gioiello e Progetto. Approfondimento metodologico sulla forma topologica significante” (Cleup). Il volume, a firma di Roberto Zanon, oltre a introdurre i gioielli presenti in mostra con un commento critico, è accompagnato da una serie di interventi di studiosi (Bianca Cappello, Paolo Lesti, Giuliano Lombardo, Edoardo Malagigi, Alessandra Zabbeo, Pietro Zennaro) che hanno interagito con le sollecitazioni dei gioielli esposti nella mostra e documentati nel libro.
Dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19
Per informazioni:
+39 0481 385228
Per prenotazioni e visite guidate:
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
Tel.: +39 348 1304726
Biglietti d'ingresso (biglietto unico per tutti i musei con sede in Borgo Castello):
Biglietto intero: 6 euro
Biglietto ridotto: 3 euro (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni; soci Icom; soci Coop; soci Cec).
Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori.
Biglietto scolaresche senza visita guidata: 1 euro a persona (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Biglietto scolaresche con visita guidata: 3 euro a persona (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Il biglietto prevede l’ingresso per il Museo della Grande Guerra, il Museo della moda, la Collezione Archeologica ed eventuali mostre in corso nella stessa sede.
Per chi volesse visitare anche Palazzo Attems Petzenstein, sede della Pinacoteca, ed eventuali sue mostre, è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo: intero 7 euro, ridotto 4 euro. -
Progetto “Together/Insieme”
È stato presentato nei giorni scorsi alla Galleria Spazzapan di Gradisca d'Isonzo il progetto “Together/Insieme”, ideato e realizzato dall’Erpac FVG e promosso dall’assessorato regionale alla Cultura e allo Sport.keyboard_arrow_right
Con l’obiettivo di rilanciare l’arte contemporanea e la valorizzazione dei giovani artisti e dei maestri che operano nel nostro territorio, il progetto si articolerà in più fasi. Dopo la raccolta delle adesioni e la valutazione delle proposte, vi sarà una prima diffusione digitale delle opere selezionate sul sito web www.together-erpac.it, sui canali social di Erpac e attraverso videoproiezioni ai Musei Provinciali di Gorizia e alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan.
A partire dal materiale pervenuto e dalle tematiche emerse, verrà successivamente realizzata una mostra alla Galleria Spazzapan (inverno 2023/2024), che presenterà le opere degli artisti, nello spirito della conoscenza, dello scambio e della relazione.
L’idea di base, infatti, è quella di riunire pittori, scultori, fotografi, artisti del multimediale, del digitale e dell’arte pubblica, che - attraverso le loro proposte - attestino la loro poetica e lo stato della ricerca artistica regionale.
Per partecipare e aderire al progetto è necessario collegarsi al sito web www.together-erpac.it.
Con questa iniziativa Erpac FVG e la Regione intendono fotografare il momento storico attuale, mappare la ricerca artistica e incentivare la produzione artistica regionale, incentivando anche la conoscenza del patrimonio culturale e lo sviluppo del bagaglio relazionale tra artisti, critici, curatori, galleristi, istituzioni artistiche pubbliche e private.
Alla presentazione sono intervenuti Anna Del Bianco (Direttore centrale Cultura e Sport della Regione FVG e Direttore generale ERPAC FVG), Lorenzo Michelli (curatore e conservatore della Galleria Spazzapan), Vanja Strukelj (presidente Comitato d’indirizzo scientifico ERPAC FVG) e l’assessore regionale alla Cultura e allo Sport. -
Presentazione del progetto Together
Martedì 9 maggio alle ore 18 al Magazzino delle Idee di Trieste si terrà di presentazione di Together, progetto realizzato dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia - ERPAC. Dedicato alla valorizzazione della ricerca artistica e del sistema dell'arte contemporanea nel nostro territorio regionale, il progetto intende rilanciare l’arte contemporanea e valorizzare la ricerca artistica attuale, dalle nuove generazioni ai maestri che già operano in regione.keyboard_arrow_right
Nel corso dell’incontro si daranno alcune anticipazioni dei prossimi eventi legati al progetto e che si svilupperanno nelle giornate del 30 giugno e del primo luglio tra Gradisca d'Isonzo e Gorizia, quando si terranno un simposio e una mostra dedicata alla più recente produzione delle nuove generazioni di artisti.
All’incontro di domani interverranno Guido Comis (direttore del Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio di ERPAC), Lorenzo Michelli (curatore della Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo), Vanja Strukelj (presidente del Comitato scientifico di ERPAC).
Con Together (www.together-erpac.it), ERPAC e la Regione FVG intendono realizzare una mappatura della ricerca artistica attuale e uno strumento per riunire gli artisti della regione, mettendoli in connessione con il tessuto sociale. Il progetto avrà una durata triennale e sarà ampliato attraverso interventi artistici e occasioni di scambio.