condividi
stampa
Risultati della ricerca
-
Visite guidate gratuite alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012"
Al via le visite guidate gratuite alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, in corso alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo. A partire dall’8 ottobre, ogni venerdì alle 18 e sabato alle 10.30, chi visiterà la mostra sarà accompagnato nel percorso espositivo da una guida, che approfondirà la conoscenza di ogni opera, fornendone anche le giuste chiavi di lettura.keyboard_arrow_right
Dedicata alla galleria d’arte contemporanea “Plurima”, attiva fra il 1973 e il 2012 a Udine e Milano, l’esposizione parte dalla sezione fotografica, che ne illustra i vari momenti della decennale attività: dai volti degli artisti, ai particolari allestimenti, dalla pittura alle installazioni, fino ai ritratti d’autore dei due galleristi fondatori Valentino Turchetto e Anna Simeoli Turchetto.
Si passa poi alla sezione dedicata alle opere dei grandi maestri presenti in mostra: da Pino Pinelli a Enrico Castellani, da Giorgio Griffa a Dadamaino a Claude Viallat e Michael Golfberg, per citarne alcuni.
*La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC. Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.
E' obbligatorio prenotare la visita guidata.
Informazioni e prenotazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Giorni e orari di apertura:
Da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso lunedì e martedì
Biglietti d’ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale;
- tutti la prima domenica del mese.
Scuole:
- ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
- visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad. -
"Il Congresso dei Bambini" alla Galleria d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan
Dal 9 al 12 settembre l’installazione multimediale “Il Congresso dei Bambini” sarà ospitata dal Festival In\Visible Cities 2021 alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Spazzapan di Gradisca d’Isonzo. Un’esperienza sull’immaginario d’infanzia e sul fare comunità nelle comunità già esistenti prodotta da Damatrà onlus (Fagagna - IT) con la direzione creativa di Andrea Ciommiento e la collaborazione di diverse realtà italiane ed estere tra cui Invasioni Creative (Udine/Torino - IT) e l’Art Source (Parigi - Francia).keyboard_arrow_right
Il percorso installativo si compone di due momenti, il primo è “La storia di Enea”, una video-installazione che racconta di un bambino di sette anni e di una enorme creatura che si aggira vicino casa; una storia nata dall’incontro reale con cinquecento bambini e bambine del Friuli Venezia Giulia. Il secondo è l’audio-racconto “Le voci del Congresso”, con l’uso di cuffie Wifi dove lo spettatore può scegliere le voci dei piccoli o quelle dei grandi. Voci di tutte le età e provenienze, da abitanti a imprenditori locali, arricchite di nuovi contenuti originali realizzati in occasione del festival Invisible Cities 2021 e di Botteghe digitali 2021 – Multimedia and Relational Arts. Un vero e proprio “congresso” di voci da ascoltare insieme nel tempo desiderato dal singolo spettatore.
Per il primo giorno di apertura - giovedì 9 settembre 2021 dalle 17.30 alle 19 - Damatrà condurrà il laboratorio creativo “Fare Bestiario”. Un laboratorio pratico per famiglie con l’utilizzo della narrazione, del gioco e dell’esplorazione per far conoscere a piccoli e grandi (a partire dai 5 anni in su) la storia del Congresso. Un momento di mediazione artistica che porterà alla scoperta dell'installazione multimediale.
Si prevede inoltre l’inaugurazione ufficiale nello stesso giorno, giovedì 9 settembre alle 18, con l’introduzione dei curatori artistici insieme ad Alessandro Cattunar (direzione Festival In\visible Cities) e Lorenzo Michelli (coordinamento Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan).
Nel corso dell’evento verrà presentata anche la mostra fotografica “Saluti da…”, della fotografa francese Marilyne Grimmer, progetto selezionato sul bando “OPEN_Creazione urbana contemporanea” da una rete di 6 festival nazionali: In\Visible Cities, Pergine, Il giardino delle Esperidi, Periferico, Zona K e Terni-Indisciplinarte.
“Il Congresso dei Bambini” è parte del format “Bestiario Immaginato” che, dal 2014, si trasforma ogni anno in laboratorio di creatività, bottega artigiana, spettacolo, ricerca educativa e festa. Un modo inedito di fare comunità dentro le comunità già esistenti. A scuola, nei piccoli paesi, in città.
Nata nel 1987 a Udine, Damatrà onlus è una società cooperativa che organizza attività laboratoriali ed eventi per le nuove generazioni. Si occupa di ricerca educativa e culturale, perseguita attraverso la narrazione, l’arte e l’espressione creativa. Dal 2014 ha ideato “Bestiario Immaginato” coinvolgendo ogni anno oltre cinquecento persone di tutte le età e intessendo collaborazioni in Friuli Venezia Giulia, in Italia e all’estero. Nelle ultime due edizioni la direzione artistica è curata da Andrea Ciommiento per “Il Congresso dei Bambini” e “Pecore Matte” con la creazione di laboratori relazionali e spettacoli multimediali per le nuove generazioni.
Produzione: Damatrà onlus
Direzione creativa e drammaturgia: Andrea Ciommiento
Editing contenuti multimediali: David Benvenuto
Assistenza alla creazione: Benedetta Giacomello
Video: Leonardo Amati
Sound design: Tommaso Simonetta
In collaborazione con: Invasioni Creative (ITA), Art Source (FRA), Lluvia Horizontal (SPA)
Con il sostegno di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Orari di apertura
Giovedì 9 settembre 2021 dalle 16.00 alle 21.00
Da venerdì 10 a domenica 12 settembre 2021 dalle 16.00 alle 19.00
Link utili:
Fare Bestiario, laboratorio creativo per famiglie (9 settembre 2021):
https://invisiblecities.eu/evento/fare-bestiario
Inaugurazione installazione (9 settembre 2021):
https://invisiblecities.eu/evento/saluti-da-e-il-congresso-dei-bambini
Scheda installazione (dal 9 al 12 settembre 2021):
https://invisiblecities.eu/evento/il-congresso-dei-bambini
Per informazioni e prenotazioni:
mail: segreteria@quarantasettezeroquattro.it
telefono: +39 3381411435 -
Due nuovi allestimenti
Due nuove sezioni vanno ad arricchire la proposta della Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo. Al piano terra è stato creato un allestimento fotografico che ricostruisce la storia della Galleria, immagini che vanno dall'importante monografica degli anni '70 all'arrivo nell'agosto del 1976 delle opere della collezione Giletti, dal taglio del nastro ufficiale di Danusa Lapajne del 15 gennaio 1977 alle mostre dedicate a Pier Paolo Pasolini e a Giuseppe Zigaina. Un prezioso percorso che ripropone anche i grandi protagonisti di quegli anni, come il direttore della Galleria Bruno Patuna, il critico Giuseppe Marchiori e le giovani promesse Giorgio Valvassori e Franco Dugo. Altre immagini sono disponibili in digitale grazie a un “touch screen”.keyboard_arrow_right
Sempre al piano terra, sono esposte alcune opere scultoree, come la “Danzatrice” di Ugo Carà, la “Donna” di Sergio Altieri, “Cerambice” e "Baroko” di Bruno Chersicla, “L’annunciazione” di Giorgio Valvassori, la “Sinopia” di Mario Palli. A queste opere fanno da contrappunto quelle di grandi dimensioni di Afro e Miela Reina. Il primo, uno dei grandi protagonisti della pittura astratto-concreta italiana, è ben rappresentato con il “Grande grigio”, mentre di Miela Reina è esposto un grande disegno con figure umane ed elementi della Sicilia, terra delle sue origini, luoghi che l'artista trasforma in un mondo immaginifico ed esotico con il suo segno vitale ed espressivo.
Ancora al piano terra inizia il percorso espositivo dedicato a Luigi Spazzapan, che prosegue al primo piano con il secondo riallestimento della Galleria, proponendo tutte le opere del comodato Di Maio/Corgnati e una selezione di opere della Collezione Giletti e Citelli. Infine, al secondo piano della Galleria continua a essere in esposto il Fondo Milva Biolcati/Maurizio Corgnati.
Tre nuclei espositivi, dunque, che rappresentano nel migliore dei modi tutte le fasi della carriera di Luigi Spazzapan, un'artista che fece molto parlare di sé soprattutto dagli anni '50 e che qui, nella sua Gradisca, continua a essere valorizzato, sia con esposizioni interamente dedicate a lui sia con mostre in cui viene messo in relazione con autori affini per rapporti stilistici o per sottili assonanze.
ORARI:
dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso lunedì e martedì