condividi
stampa
Risultati della ricerca
-
Riaprono i musei Erpac FVG
Dopo Villa Manin sabato 23 maggio, continua la riapertura al pubblico dei musei e delle altre sedi gestite da Erpac FVG.keyboard_arrow_right
Martedì 26 maggio è la volta del Museo della Grande Guerra (dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19; ammessi 25 visitatori per volta), del Museo della Moda e delle Arti Applicate (dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19; ammessi 25 visitatori per volta) e della Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein (dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18; ammessi 30 visitatori per volta) a Gorizia, del Museo della Vita Contadina Diogene Penzi a San Vito al Tagliamento (dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13; sabato e domenica dalle 10 alle 18; ammessi 30 visitatori per volta) e del Museo dell’Emigrazione a Cavasso Nuovo (dal lunedì al venerdì solo su prenotazione, telefonando in Comune allo +39 0427 77014; sabato e domenica dalle 15 alle 17; ammessi 30 visitatori per volta).
Mercoledì 27 maggio toccherà alla Galleria regionale d’arte contemporanea “Luigi Spazzapan” a Gradisca d’Isonzo (dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; chiusa lunedì e martedì; ammessi 18 visitatori per volta).
Le aperture avverranno in tutta sicurezza, ma si invitano i visitatori a rispettare le regole indicate dal personale e dagli avvisi esposti nelle diverse sedi, con particolare riferimento al Covid-19.
Nello specifico:
- non è consentito l’accesso a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al Covid-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS o a chi accusi febbre o altri sintomi influenzali (potrà venir richiesta la misurazione della temperatura corporea);
- evitare assembramenti mantenendo la distanza minima di un metro;
- indossare la mascherina a protezione delle vie aeree;
- sanificare le mani con gli appositi dispenser a disposizione all’ingresso;
- evitare il contatto ravvicinato con persone, a meno che non siano conviventi;
- evitare abbracci e strette di mano;
- coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
- in tutti i gruppi con una guida sono consentiti massimo 6 visitatori per volta;
- all’interno è consentita contemporaneamente la presenza massima di 25 visitatori.
Per informazioni specifiche si prega di contattare direttamente le sedi ai seguenti recapiti:
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
Mostra “Vent’anni del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia”.
Tel: +39 0481 533926 / +39 0481 385228
@: borgocastellogorizia@gmail.com
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 – Gorizia
Pinacoteca.
Tel: +39 0481 385335
@: palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Tel: +39 0434 833275
@: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Tel: + 39 0427 77014
@: museo@comune.cavassonuovo.pn.it
GALLERIA REGIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
Via Marziano Ciotti, 51 – Gradisca d’Isonzo
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it -
Le sette opere di Luigi Spazzapan del comodato Corgnati
Tornano a essere esposte le sette opere di Luigi Spazzapan appartenenti al comodato Corgnati. Dopo il recente rinnovo del comodato da parte di Erpac FVG, i dipinti saranno allestiti dall’11 giugno al 6 settembre al pianoterra della Galleria regionale d’arte contemporanea dedicata al noto artista a Gradisca d’Isonzo.keyboard_arrow_right
Si tratta del “Santone nella losanga festonata” (tempera su carta intelata), in cui la nuova iconografia a cui giunge Spazzapan, quella dei santoni appunto, viene valorizzata da un pigmento rosa di eccezionale modernità. Accanto ci saranno i “Cavallini azzurri” (tempera su carta) e lo “Studio di donna con gatto”, con linee guizzanti che definiscono i soggetti, infondendo loro energia e dinamismo. Nella sala attigua, in posizione centrale alla bellissima “Vanitas – fiori con insetti” (tempera su carta) di alta drammaticità, farà da contrappunto la composizione “Dalie e zinnie in composizione”, dotata di una altrettanto forte componente espressiva. Chiuderanno questo prezioso insieme due opere: una piccola, fluttuante e ipnotica china colorata su carta intelata intitolata “Isole di colore” e “Il Paesaggio incorniciato di rosso” (olio su masonite) di esteso formato orizzontale, in cui la composizione è strutturata esclusivamente dal colore, sempre acceso e carico di esuberanza.
La sette opere, che costituiranno l’inizio del percorso permanente dedicato al maestro gradiscano, coprono un arco di tempo che va dal 1948 al 1955 e appartengono alla fase conclusiva di Spazzapan: un momento di intensa ricerca, in cui la consueta forte carica espressiva dell’artista va a sommarsi a componenti geometriche, per poi sciogliersi nell’eccezionale pittura liquida dell’ultimo periodo, quello informale, a cui Spazzapan si rivolge con la sua inesauribile curiosità nell’affrontare sempre nuovi territori.
Giorni e orari di apertura:
Da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso lunedì e martedì
Biglietti d’ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- dipendenti regionali;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale;
- tutti la prima domenica del mese.
Scuole:
- ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
- visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad.
Informazioni e prenotazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it -
OxE FVG
Il Magazzino delle Idee di Trieste riapre venerdì 26 giugno con una mostra diversa dalle altre. Non dedicata a una personalità in particolare, ma al Friuli Venezia Giulia, ai suoi artisti, alle sue collezioni e naturalmente ai suoi abitanti.keyboard_arrow_right
Ripartire dopo il periodo di chiusura forzata e ripartire dalle proprie collezioni. È questa la strada scelta dall’Ente Regionale per il Patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia con la mostra, realizzata a tempo di record al Magazzino delle idee di Trieste, intitolata OxE fvg, nella quale sono esposte opere provenienti dalle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia e della Galleria regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, entrambe gestite dall’Erpac. Dipinti e sculture firmati da artisti della regione e disposti lungo un arco cronologico che dal secondo dopoguerra arriva sino ai primi decenni del nuovo millennio. Leggiamo, nel testo introduttivo della mostra, che l’esposizione procede principalmente per relazioni formali, anche se non mancano riferimenti alla storia del secolo breve. Sorge allora naturale l’auspicio che un tale confronto possa, in un futuro prossimo, allargarsi abbracciando anche le altre collezioni d’arte contemporanea del Friuli Venezia Giulia.
Più di cinquanta opere degli ultimi decenni scelte dalle collezioni dell’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale (ERPAC) danno vita a un allestimento che non procede per cronologie o temi, ma sottolinea continuità e scarti nell’opera di artisti che hanno segnato la storia dell’arte nella regione e oltre. L’astrattismo gestuale di Afro dialoga con i dipinti di Celiberti e di Mario Di Iorio, le geometrie di Getulio Alviani fanno riscontro a quelle di Ciussi e Saffaro, un rosone di sassi di Nane Zavagno si contrappone al diroccare di pietre da una montagna di Music.
Il tempo sospeso delle fotografie di Sergio Scabar, valorizzate dal buio di una nicchia, si confronta con l’alterità primordiale ed espressiva di un bucranio in marmo grigio di Stefano Comelli, mentre al carattere più intimo delle composizioni di Dora Bassi e Gianna Marini si contrappone l’esuberanza, già nelle dimensioni monumentali, dell’opera di Miela Reina.
Ma al percorso di relazioni formali qui delineato se ne può sostituire uno che procede per riferimenti alla storia congiungendo il Diario di prigionia di Celiberti all’Omaggio ai martiri della Risiera di Spacal o ancora uno di rivisitazione dell’iconografia religiosa che porta dal Cristo Rosso di Pino Mocchiut alla Sacra famiglia e all’Annunciazione Giorgio Valvassori.
Sono questi solo alcuni fra i tanti spunti di lettura offerti da una mostra che vogliamo sia un’opportunità di riscoperta di uno spazio espositivo cittadino, delle collezioni regionali e della vitalità culturale del Friuli Venezia Giulia.
Giorni e orari di apertura:
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00
Chiuso lunedì
Igresso libero
Informazioni:
Tel.: +39 040 377 4783
@: info@magazzinodelleidee.it -
Inaugurazione mostra "OxE FVG"
Venerdì 26 giugno alle ore 10.00 sarà inaugurata al Magazzino delle Idee di Trieste la mostra OxE FVG.keyboard_arrow_right
Una mostra diversa dalle altre, non dedicata a una personalità in particolare, ma al Friuli Venezia Giulia, ai suoi artisti, alle sue collezioni e naturalmente ai suoi abitanti.
Ripartire dopo il periodo di chiusura forzata e ripartire dalle proprie collezioni. È questa la strada scelta dall’Ente Regionale per il Patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia con la mostra visitabile fino al 16 agosto 2020, nella quale sono esposte opere provenienti dalle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia e della Galleria regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, entrambe gestite dall’Erpac.
A comporre il percorso espositivo sono più di cinquanta opere degli ultimi decenni, scelte dalle collezioni gestite dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia: daranno vita a un allestimento che non procede per cronologie o temi, ma sottolinea continuità e scarti nella produzione di artisti che hanno segnato la storia dell’arte nel Friuli Venezia Giulia e oltre.
La mostra è organizzata dall’Ente regionale per il patrimonio culturale in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia.
Giorni e orari di apertura:
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00
Chiuso lunedì
Igresso libero
Informazioni:
Tel.: +39 040 377 4783
@: info@magazzinodelleidee.it -
GO-MUSEI. Il biglietto unico dei Musei di Gorizia
Attivo "GO-MUSEI", il biglietto unico che consentirà di visitare tutti i Musei di Gorizia.keyboard_arrow_right
Si tratta di un’intesa raggiunta tra l'Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia - Erpac FVG, il Comune di Gorizia e la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg.
Con un unico biglietto sarà possibile visitare a prezzo ridotto il Castello, il Museo della Grande Guerra, il Museo della Moda, la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein e Palazzo Coronini Cronberg. A cui si aggiungono il Museo di Santa Chiara, la Sinagoga e il Parco di Palazzo Coronini Cronberg, a ingresso gratuito, ma inseriti nel percorso per offrire un tour completo nei luoghi più significativi di Gorizia. Un’opportunità per incentivare il turismo, ma soprattutto le bellezze artistiche di una città consapevole di possedere dei veri e propri scrigni ricchi di arte e storia.
Biglietti d'ingresso:
Biglietto intero: € 12,00
Biglietto ridotto: € 6,00
Informazioni:
Tel.: +39 348 1304726
@: musei.erpac@regione.fvg.it -
PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012
La nuova stagione della Galleria regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo si apre con un’esposizione dedicata all’attività della galleria d’arte “Plurima”, attiva fra il 1973 e il 2012 a Udine e Milano.keyboard_arrow_right
Intitolata “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012” e curata da Lorenzo Michelli e Cristina Feresin, la mostra resterà aperta dal 18 settembre al 14 marzo 2021.
La Galleria Plurima fu fondata a Udine nel 1973 da Valentino Turchetto e prese il nome dai “plurimi” di Emilio Vedova; dal 1984 si affianca alla conduzione della Plurima Anna Simeoli Turchetto. Nei suoi quarant’anni di attività riuscì ad affermarsi a livello nazionale e internazionale, sviluppandosi su ben tre sedi, due a Udine (prima in vicolo Pulesi e dal 1992 in via Valvason) e una a Milano con la denominazione “Galleria Turchetto/Plurima”. La galleria d’arte organizzò più di quattrocento mostre, con la partecipazione di oltre duecento artisti che vi esposero le loro opere; decine i critici d’arte coinvolti nei progetti curatoriali e nei diversi allestimenti.
Plurima partecipò alle più importanti fiere d’arte contemporanea italiane (Bologna, Milano, Bari, Roma, Verona) e straniere (Colonia, Bruxelles), fu sede di presentazioni di libri e collaborò con molte gallerie e istituzioni legate all’arte contemporanea.
Le scelte espositive e la linea mantenuta dalla galleria furono sempre coerenti e precise, si potrebbe dire inflessibili, in accordo con un certo gusto e una chiara attitudine a un’arte legata all’astrattismo, all’informale, alla pop-art (soprattutto nella particolare declinazione che assunse in Italia), alla pittura-pittura, all’arte aniconica, sia tra gli artisti storicizzati sia tra quelli più giovani.
Grazie alla galleria Plurima giunsero in Friuli Venezia Giulia artisti quali Enrico Castellani, Rodolfo Aricò, Claude Viallat, Pino Pinelli, Dadamaino, Carmen Gloria Morales, Michael Goldberg, Ulrich Egger, Marcia Hafif, Paolo Patelli, Lucio Pozzi, per citarne alcuni; e accanto a loro, altri appartenenti al territorio, come Carlo Ciussi, Getulio Alviani, Alessandra Lazzaris, Graziano Negri, Carlo Patrone, Paolo Bazzocchi, Serse, Pope e tanti altri ancora.
Con l’esposizione che verrà inaugurata alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, si ricostruirà e valorizzerà la storia della “Plurima”, mettendo in luce il rapporto tra i due galleristi e gli artisti, come anche le relazioni che essi intrattennero con il sistema artistico italiano. In quest’ottica, il percorso espositivo, attentamente strutturato da Anna Simeoli e Valentino Turchetto, proporrà una ragionata selezione di artisti che hanno fatto la storia della galleria: Getulio Alviani, Rodolfo Aricò, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Paolo Cotani, Carlo Ciussi, Riccardo De Marchi, Dadamaino, Bruno Di Bello, Enrico Franzolini, Alberto Garutti, Michael Goldberg, Giorgio Griffa, Alessandra Lazzaris, Carmengloria Morales, Graziano Negri, Paolo Patelli, Pino Pinelli, Pope, Federico Rizzi, Thomas Schönauer, Serse, Ketty Tagliatti, Marco Tirelli, Giorgio Valvassori, Claude Viallat, Gilberto Zorio.
La mostra sarà corredata da materiale documentativo attinto dal prezioso archivio della Galleria Plurima. Verranno inoltre esposti alcuni manifesti originali legati alle mostre di Mirko Basaldella, Carlo Ciussi, Getulio Alviani e Lucio Fontana e presentata un’ampia selezione di fotografie di Riccardo Toffoletti, fotografo udinese che, con i suoi scatti, documentò con continuità l’intensa attività.
Per l’occasione sarà realizzata una pubblicazione, edita da Antiga Edizioni, con testi di Giorgio Bonomi, Cristina Feresin e Lorenzo Michelli, fotografie di Walter Criscuoli e Riccardo Toffoletti e materiale tratto dagli archivi privati dei galleristi, oltre a un contributo di Alessandro Del Puppo dedicato alle donazioni di opere d’arte (2013) e di libri (2015-2016) effettuate da Anna Simeoli e Valentino Turchetto all’Università degli Studi di Udine (Arte.uniud - Fondi speciali della Biblioteca Umanistica e della Formazione) e alla Biblioteca Statale Isontina di Gorizia.
*La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC. Il numero massimo di ingressi è di 18 persone. E' possibile prenotare l'ingresso.
Informazioni e prenotazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Giorni e orari di apertura:
Dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso lunedì e martedì
Biglietti d’ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale;
- tutti la prima domenica del mese.
Scuole:
- ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
- visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad. -
Ingresso gratuito nelle sedi ERPAC per le Giornate Europee del Patrimonio
Numerose iniziative culturali sono previste anche quest'anno dagli Istituti statali del MiBACT - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo del Friuli Venezia Giulia in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio di sabato 26 e domenica 27 settembre 2020.keyboard_arrow_right
ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia aderisce all’iniziativa proponendo l'ingresso gratuito alle sue sue sedi e alle mostre in corso.
Aderiscono all'iniziativa:
BORGO CASTELLO*
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
Per informazioni:
Tel: +39 0481 533926
@: borgocastellogorizia@gmail.com
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN*
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca e giardino
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Per informazioni:
Tel: +39 0481 385335
@: palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com
GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
Mostra “PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012”
Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Per informazioni:
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
* Per le sedi goriziane di Borgo Castello (Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica) e Palazzo Attems Petzenstein è previsto l'ingresso gratuito a partire da giovedì 24 settembre in occasione dell'iniziativa “Contea. Profumi di cultura europea”.
Nelle due giornate sarà inoltre possibile visitare le sedi e le mostre ERPAC per cui è già previsto l'ingresso gratuito:
MAGAZZINO DELLE IDEE
Corso Cavour, 2 – Trieste
Mostra “XTREME \ Vivere negli ambienti estremi”
Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00
Per informazioni:
Tel: +39 040 3774783
@: info@magazzinodelleidee.it
FARO DELLA VITTORIA
Strada del Friuli, 141 - Trieste
Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Per informazioni:
Tel: +39 0432 821210
@: farodellavittoria@regione.fvg.it
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Sabato 26 e domenica 27 settembre alle ore 16.00 visite guidate gratuite
Per informazioni:
Tel: +39 0434 833275
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
@: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
Per informazioni:
Tel: +39 0427 77014
@: info@museodellemigrazione.it
VILLA MANIN
Piazza Manin, 10 - Passariano di Codroipo
Sala Esposizioni, Barchessa di Levante
Mostra “Angiolino. La guerra di un pittore cantastorie”
Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 19.00
Sabato 26 settembre alle ore 10.30 e 11.30 visite guidate gratuite su prenotazione
Parco monumentale della Villa
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
Domenica 27 settembre alle ore 11.00 visita guidata gratuita su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni:
Tel: +39 0432 821256
@: bookshop@villamanin.it
Le aperture avverranno in tutta sicurezza, ma si invitano i visitatori a rispettare le regole indicate dal personale e dagli avvisi esposti nelle diverse sedi, con particolare riferimento al Covid-19.
Per informazioni specifiche si prega di contattare direttamente le sedi. -
Vienna 1900. Grafica e design
Da domenica 18 aprile 2021 la mostra potrà essere visitata gratuitamente e a qualsiasi ora del giorno, grazie a un tour virtuale accessibile al seguente link: www.fluido360.com/virtualtour/attems/keyboard_arrow_right
Nuovo appuntamento con le grandi mostre di Erpac FVG – l’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia. Un’esposizione che può essere considerata il terzo capitolo di un percorso dedicato alle arti viennesi a cavallo tra il XIX e il XX secolo, cominciato nel 2005 con Belle Époque Imperiale. L'arte e il design e proseguito nel 2008 con Josef Maria Auchentaller. Un secessionista ai confini dell'Impero.
In questa nuova mostra, tuttavia, i curatori Roberto Festi, Chiara Galbusera e Raffaella Sgubin hanno scelto di non trattare nello specifico la pittura, quanto il mondo affascinante della grafica e del design, forme d'arte che furono campo fecondo di sperimentazione per molti artisti della cosiddetta “Secessione viennese” e in particolare per Josef Maria Auchentaller, nato sì a Vienna (1865), ma che trascorse buona parte della vita nella “nostra” Grado, dove morì nel 1949. Un artista a cui Vienna 1900. Grafica e design assegna il compito di aprire il percorso espositivo con le sue Die tönenden Glocken (Campane a festa, 1903), opera che poi andrà ad aggiungersi in forma permanente alle altre già presenti nella “Sala Auchentaller” della Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein.
Un'opera insolita rispetto al tema trattato e agli obiettivi dei curatori. Tuttavia, la grande tela ha un significato particolare per i Musei Provinciali di Gorizia, che già nel 2005 esposero alcuni dipinti inediti dell’artista nella già citata mostra Belle Epoque Imperiale. L’arte, il design. Un interesse che venne ribadito nella grande esposizione antologica del 2008, che contribuì alla felice riscoperta di questo straordinario protagonista della Secessione viennese.
Il percorso di Vienna 1900. Grafica e design si snoda nell’ala sinistra del Palazzo al piano terreno, dove - dopo le Campane a festa di Auchentaller - prosegue con una serie di opere grafiche originali (e i relativi fascicoli di stampa) realizzate per Ver Sacrum, organo ufficiale della Secessione viennese fondato nel gennaio 1898 da Gustav Klimt e Max Kurzweil. Edita per sei anni, inizialmente a cadenza mensile e in seguito quindicinale, Ver Sacrum vide la partecipazione di quasi tutti gli artisti del gruppo guidato da Klimt, i quali vi pubblicarono disegni – cornici, capilettera, illustrazioni, xilografie, fregi – che affiancavano, in un armonico insieme, articoli di critica d’arte, poesie, brani letterari. L'eccellente qualità grafica e concettuale della rivista la colloca tra le opere a stampa di assoluta innovazione tra Ottocento e Novecento. Gli originali qui esposti evidenziano la raffinata esecuzione di queste opere grafiche appositamente realizzate per il periodico secondo i principi della Flächenkunst, l'arte “piatta” o della superficie. Circa l'illustrazione libraria va segnalata, oltre ai "piccoli" capolavori di Ferdinand Andri e Carl Otto Czeschka per la collana "Gerlach's Jugendbücherei", la perizia della coppia Heinrich Lefler e Joseph Urban, che nel libro per l'infanzia raggiungono un livello estetico estremamente elevato. Un rimando ai meriti della Kunstgewerbeschule – la Scuola di Arti Applicate che fu il fulcro della formazione per generazioni di artisti – è testimoniato dal volume Weihnacht (1922), che riporta all'innovativa didattica della Scuola viennese. Curato da Franz Cizek, il libro è interamente illustrato (14 tavole di straordinaria fattura) da nove ragazzine, che in seguito non intrapresero percorsi artistici.
Ma nel percorso espositivo c’è ancora spazio per Josef Maria Auchentaller, con le sue suggestioni naturalistiche che emergono nelle prime illustrazioni per Ver Sacrum, accurati studi preparatori quasi "da erbario", oltre a una mirabile serie di bijoux realizzati per la ditta Georg Adam Scheid e le raffinate Dosen e portagioie decorati da figure femminili.
La mostra prosegue poi con dodici manifesti realizzati per pubblicizzare le ventitré mostre della Secessione organizzate tra il 1898 e il 1905. Si tratta di una campionatura emblematica e rappresentativa delle idee e del gusto viennese, un documento insostituibile per comprendere la struttura artistica del movimento. Gli esempi esposti – Ferdinand Andri, Josef Maria Auchentaller, Adolf Böhm, Gustav Klimt, Koloman Moser, Alfred Roller e Leopold Stolba – mostrano una grafica fortemente innovativa, con chiari riferimenti all'arte giapponese, di cui la scuola viennese esplorò modalità e tecniche espressive. Inoltre, sono esposte due xilografie di Katsushika Hokusai (1760-1849), da cui si possono cogliere i princìpi di essenzialità e astrazione che si imposero come linea guida della grafica viennese.
L’esposizione passa poi all’arte tessile della Wiener Moderne, connessa all'arredamento ma anche alla moda. Fu uno dei settori più produttivi e vide in prima linea la ditta J. Backhausen & Söhne di Vienna, dal cui archivio provengono le numerose opere presentate in questa sezione della mostra. Al pari di altre aziende tessili austriache, Backhausen coinvolse tra l’800 e il ‘900 i maggiori designer viennesi, quasi tutti legati al movimento secessionista e in seguito alla Wiener Werkstätte. Le opere di Josef Maria Auchentaller (del quale è conservata quasi tutta la produzione) ma anche di Else Unger, Josef Hoffmann, Koloman Moser, Ludwig Heinrich Jungnickel e Otto Prutscher mostrano un rinnovo estetico di grande valore formale. Nelle trame floreali o in quelle geometriche della selezione qui offerta, si esprimono quasi tutti i principi delle nuove istanze viennesi. Stoffe, tappeti, tessuti per arredi o rivestimenti diventano un tassello decisivo per raggiungere l'obiettivo del Gesamtkunstwerk, l'opera d'arte totale. Non è un caso che questi "bozzetti esecutivi" dialoghino con la vasta produzione di gioielli che vide attivi in questo settore aziende come Oskar Dietrich, Georg Adam Scheid e naturalmente la Wiener Werkstätte, che nel variegato entourage dove lavoravano fianco a fianco artisti e artigiani, riuniva le migliori professionalità di un fervido mondo culturale e artistico.
La mostra ritorna poi a Josef Maria Auchentaller, questa volta nella veste di designer ufficiale della Georg Adam Scheid, manifattura viennese che vantava mercati internazionali e la cui produzione, principalmente basata sulla lavorazione di argento e smalti, spaziava da pezzi unici a gioielli e bijoux, sino a svariati oggetti d'uso, come fibbie per cintura, portasigarette, tagliacarte, montature per vasi. La modernità del movimento secessionista viennese non sfuggirono alla Scheid, che trovò in Auchentaller l'interprete congeniale per una "nicchia" di produzione che ebbe un'eccellente risonanza d'immagine, oltre che un riscontro di mercato. Recente oggetto di studio, questa produzione – della quale rimane un cospicuo numero di disegni di progetto – è significativa per comprendere ciò che il gusto del pubblico richiedeva in quel momento.
Quasi a suggellare il concetto di “opera d'arte totale”, un disegno di Gustav Klimt, in prestito dal Leopold Museum di Vienna, chiude l'esposizione. Si tratta di uno studio per la ballerina del fregio Attesa (1907-1908) per il Palazzo Stoclet di Bruxelles, dove l'artista lavorò in sodalizio con Josef Hoffmann e con molti degli artisti della Wiener Werkstätte. Un’irripetibile esperienza che rappresenta la summa dei princìpi che ispirarono le arti viennesi al torno del secolo.
A corredo della mostra, è presente un catalogo a cura di Roberto Festi, Chiara Galbusera e Raffaella Sgubin, edito da Grafiche Antiga.
Giorni e orari di apertura:
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 (solo su prenotazione)
‼ Il sabato e nei giorni festivi il sevizio è assicurato a condizioni che l'ingresso sia stato prenotato on line o telefonicamente con almeno un giorno di anticipo.
Biglietti d'ingresso (valido per la visita alla mostra e alla pinacoteca):
Biglietto intero: 6€
Biglietto ridotto: 3€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni; soci Icom; soci Coop; soci Cec).
Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori.
Per chi volesse visitare anche i musei di Borgo Castello, è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo: intero 7€, ridotto 4€.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
Accessibilità:
La mostra è accessibile ai disabili. -
Visite guidate gratuite alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012"
Al via le visite guidate gratuite alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, in corso alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo. A partire dall’8 ottobre, ogni venerdì alle 18 e sabato alle 10.30, chi visiterà la mostra sarà accompagnato nel percorso espositivo da una guida, che approfondirà la conoscenza di ogni opera, fornendone anche le giuste chiavi di lettura.keyboard_arrow_right
Dedicata alla galleria d’arte contemporanea “Plurima”, attiva fra il 1973 e il 2012 a Udine e Milano, l’esposizione parte dalla sezione fotografica, che ne illustra i vari momenti della decennale attività: dai volti degli artisti, ai particolari allestimenti, dalla pittura alle installazioni, fino ai ritratti d’autore dei due galleristi fondatori Valentino Turchetto e Anna Simeoli Turchetto.
Si passa poi alla sezione dedicata alle opere dei grandi maestri presenti in mostra: da Pino Pinelli a Enrico Castellani, da Giorgio Griffa a Dadamaino a Claude Viallat e Michael Golfberg, per citarne alcuni.
*La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC. Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.
E' obbligatorio prenotare la visita guidata.
Informazioni e prenotazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Giorni e orari di apertura:
Da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso lunedì e martedì
Biglietti d’ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale;
- tutti la prima domenica del mese.
Scuole:
- ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
- visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad. -
ApritiModa / Ingresso e visite guidate gratuite al Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia
Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 in occasione della manifestazione nazionale ApritiModa sarà possibile visitare con ingresso gratuito il Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia.keyboard_arrow_right
Dal 2017, "ApritiModa" per un week end all’anno porta il pubblico alla scoperta dei luoghi più nascosti e segreti del mondo della moda, là dove si nascondono la creatività, il genio e il nostro saper fare, la massima espressione del Made in Italy.
Quest’anno anche il Museo della Moda di Gorizia partecipa al progetto inserendo nel percorso le Case Dornberg, Tasso e Formentini a Borgo Castello, al cui interno si trovano incredibili collezioni di abiti, gioielli, guanti e borsette dal ‘700 al ‘900. Una sezione del Museo è dedicata alle attività artigianali della tradizione, dalla bottega del calzolaio al cappellaio fino alla tradizione del merletto a fuselli, prezioso ornamento goriziano del seicento. Righe, quadri e fiori il fil rouge tematico dell’esposizione.
Durante le due giornate si potrà inoltre prendere parte a visite guidate gratuite a numero chiuso e su prenotazione. Per partecipare è necessario prenotare la visita al Museo, utilizzando il form presente al seguente link https://apritimoda.it/.../museo-della-moda-e-delle-arti.../.
Una volta effettuata la prenotazione e avvenuta la registrazione, l’utente può modificare i propri dati e le prenotazioni sino a 48 ore prima dell’evento. L’iniziativa è totalmente gratuita pertanto è gradita l’immediata comunicazione di modifica e/o disdetta della partecipazione.
Durante la visita sarà necessario rispettare le misure di sicurezza anti covid-19. -
Apertura dei musei e degli istituti e luoghi della cultura di ERPAC FVG
Dopo l’ultimo DPCM, emanato lo scorso 24 ottobre, i musei e gli altri istituti e luoghi della cultura continueranno regolarmente a essere aperti, a condizione che – in base alle dimensioni e alle caratteristiche dei locali - si preveda un numero massimo di visitatori presenti contemporaneamente e con una distanza tra loro di almeno un metro. I Musei e le sale espositive di Erpac FVG lo prevedono già da diversi mesi, garantendo così la massima sicurezza sia per i visitatori sia per il personale in servizio nei locali.keyboard_arrow_right
Di seguito le sedi Erpac FVG e il relativo numero massimo di visitatori:
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
Massimo 25 persone alla volta
Orario di apertura: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00
Per informazioni:
Tel: +39 0481 533926
@: borgocastellogorizia@gmail.com
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca
Mostra "Vienna 1900. Grafica e design"
Massimo 28 persone alla volta
Orario di apertura: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00
Per informazioni:
Tel: +39 0481 385335
@:palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com
GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
Mostra “PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012”
Massimo 18 persone alla volta
Orario di apertura: da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Venerdì alle 18.00 e sabato alle 10.30 visite guidate gratuite su prenotazione
Per informazioni:
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
FARO DELLA VITTORIA
Strada del Friuli, 141 - Trieste
Massimo 6 persone alla volta
Orario di apertura mese di ottobre 2020: venerdì dalle 15.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Orario di apertura dal 1 al 4 novembre 2020: dalle 9.30 alle 16.30
Per informazioni:
Tel: +39 0432 821210
@: farodellavittoria@regione.fvg.it
MAGAZZINO DELLE IDEE
Corso Cavour, 2 – Trieste
Massimo 50 persone alla volta
Dal 31 ottobre 2020: mostra “Sandro Miller. Malkovich Malkovich Malkovich! Homage to Photographic Masters”
Orario di apertura: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00
Per informazioni:
Tel: +39 040 3774783
@: info@magazzinodelleidee.it
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Massimo 30 persone alla volta
Orario di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
Sabato e domenica alle ore 16.00 visite guidate gratuite
Per informazioni:
Tel: +39 0434 833275
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
@: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Per visitare il museo la prenotazione è obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni:
Tel: + 39 0427 77014
@: info@museodellemigrazione.it
* Si ricorda inoltre che è consentito l'accesso alle sedi soltanto indossando la mascherina e dopo essersi sanificati le mani con gli appositi dispenser presenti all’ingresso di ogni struttura. -
Chiusura delle sedi e delle mostre Erpac FVG
In ottemperanza al nuovo DPCM, resteranno chiusi anche i musei e le sedi espositive di Erpac FVG - Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.keyboard_arrow_right
Nello specifico Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate e Pinacoteca a Gorizia, Galleria regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan a Gradisca d’Isonzo, Magazzino delle Idee a Trieste, Villa Manin a Passariano di Codroipo, Museo della Vita Contadina Diogene Penzi a San Vito al Tagliamento, Museo dell’Emigrazione a Cavasso Nuovo.
Di conseguenza saranno sospese anche le tre mostre in corso: “Sandro Miller. Malkovich Malkovich Malkovich! Homage to Photographic Masters” al Magazzino delle Idee, “Vienna 1900. Grafica e Design” a Palazzo Attems Petzenstein, “PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012” alla Galleria Spazzapan.
Ma l’attività di Erpac FVG non si ferma e, anzi, in questo mese di pausa verranno organizzati incontri e altre iniziative in streaming, così da continuare a usufruire dello straordinario patrimonio della nostra regione.
Per restare informati su tutte le iniziative di Erpac FVG è sufficiente collegarsi ai suoi diversi canali social Instagram, Facebook e Twitter. -
In diretta con la mostra "PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012"
In questo periodo in cui non è possibile accogliervi nelle sue sale, la mostra "PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012" allestita alla Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, vi da appuntamento con un ricco calendario di incontri online a cui si può accedere semplicemente seguendo la sue pagine social.keyboard_arrow_right
Il prossimo appuntamento è quello di mercoledì 25 novembre alle ore 17.00. In diretta Facebook e Instagram i curatori, Lorenzo Michelli e Cristina Feresin, illustreranno alcune delle opere più curiose e speciali presenti in mostra.
Sarà una splendida occasione per approfondire la conoscenza delle opere attraverso le giuste chiavi di lettura, ma anche un modo per far parlare l’arte e la cultura in attesa della riapertura dei musei e di tutte le sale espositive.
Per ricevere la notifica dell’inizio della diretta è sufficiente iscriversi alla pagina Facebook e/o Instagram della Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan. -
#GiornatadelContemporaneo alla Galleria Spazzapan
La Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan aderisce e partecipa per la prima volta alla #GiornatadelContemporaneo, la manifestazione nazionale promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno di Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT e in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.keyboard_arrow_right
Sabato 5 dicembre dalle ore 17 alle 18 sulla pagina Facebook della Galleria verrà organizzato un live streaming dedicato alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, con la partecipazione dei curatori Lorenzo Michelli e Cristina Feresin, dei galleristi Valentino e Anna Simeoli Turchetto, di Alessandro Del Puppo e Luca Pietro Nicoletti, rispettivamente docente e ricercatore di storia dell’arte contemporanea dell’Università degli Studi di Udine.
L’incontro vuole approfondire le motivazioni e i risultati di una delle realtà più importanti del Friuli Venezia Giulia, la Galleria Spazzapan, che ha fatto conoscere i grandi nomi della ricerca nazionale, formato un gusto e orientato le scelte più radicali della ricerca artistica appartenente al territorio.
La Galleria opera grazie a una convenzione tra Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Carigo e il Comune di Gradisca d’Isonzo. -
Buon compleanno a Roberto Capucci!
Anche l'Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia si unisce agli auguri per i 90 anni dello stilista scultore della seta.keyboard_arrow_right
E’ un legame di vecchia data, quello tra ERPAC FVG e Roberto Capucci. Un rapporto consolidato nel tempo attraverso diverse collaborazioni, tra cui le molte mostre sulle sue collezioni organizzate nel nostro Museo della Moda e delle Arti Applicate e l’accordo del 2017, grazie al quale la sede operativa della Fondazione Capucci è stata spostata nel complesso di Villa Manin di Passariano, dove sono conservati i numerosi abiti scultura e le decine di migliaia di disegni, bozzetti di alta moda e materiale fotografico.
In questa giornata omaggiamo il Maestro con le immagini delle mostre a lui dedicate. -
Comunicazione - Chiusura della Biblioteca
L’Erpac FVG informa che la Biblioteca provinciale di via Diaz a Gorizia rimarrà chiusa dal 4 al 10 gennaio e che gli eventuali prestiti dei libri in scadenza verranno prorogati.keyboard_arrow_right
E' comunque possibile riconsegnare i libri avuti in prestito, recandosi alla portineria dell'Erpac al 1° piano dello stesso palazzo della Biblioteca (entrata di fronte alla Biblioteca).
Per ulteriori informazioni gli utenti potranno contattare il personale via e-mail all'indirizzo: biblioteca.erpac@regione.fvg.it
La Biblioteca riaprirà la prossima settimana con il seguente orario:
lunedì 11 gennaio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
martedì 12 gennaio dalle 9.00 alle 13.00
mercoledì 13 gennaio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Da lunedì 18 gennaio apertura regolare. -
Riparte il biglietto unico per visitare i musei di Gorizia
Riaprono tutti i luoghi della cultura e riparte anche GoMusei, il biglietto unico che consente di visitare a un prezzo ridotto i musei di Gorizia.keyboard_arrow_right
Grazie a una convenzione fra Erpac FVG, Comune di Gorizia e Fondazione Coronini, chi acquisterà il biglietto unico (12 euro per l’intero e 6 euro per il ridotto) potrà visitare il Castello, i Musei di Borgo Castello, la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein e Palazzo Coronini Cronberg. Con un valore aggiunto, visto che in questo periodo a Palazzo Attems Petzenstein è in corso la mostra “Vienna 1900. Grafica e design”, mentre nelle sale del Castello si può ammirare la mostra su Massimiliano I “Il fascino del potere”, curata da Marina Bressan e Roberta Calvo. A Palazzo Coronini, invece, ci sarà la possibilità di usufruire di visite guidate.
Tutte le visite avverranno nel pieno rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid19.
Orari di apertura:
Castello di Gorizia
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il lunedì e venerdì anche dalle 15 alle 17
ingresso di 6 visitatori alla volta, con eventuale visita guidata di circa 30 minuti
per evitare assembramenti, è gradita la prenotazione al numero +39 0481 535146
Palazzo Attems Petzenstein (con mostra “Vienna 1900. Grafica e design”, fino al 28 aprile)
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18
Musei di Borgo Castello
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19
Palazzo Coronini
dal mercoledì al venerdì dalle 9 alle 14
con cinque visite guidate ogni ora (gradita la prenotazione: +39 0481 533485; info@coronini.it)
è possibile anche il pomeriggio, ma soltanto su richiesta
Per ulteriori informazioni:
Tel: +39 348 1304726
@: musei.erpac@regione.fvg.it -
Vienna a Gorizia
Chi non vorrebbe, in queste giornate che cominciano a farsi belle, fare una gita a Vienna e visitare alcune delle mostre che si tengono nei più prestigiosi musei?keyboard_arrow_right
Per il momento ci tocca aspettare, ma intanto già visitando a Gorizia a Palazzo Attems Petzenstein la mostra “Vienna 1900. Grafica e design” possiamo vedere le opere di autori a cui alcune prestigiose istituzioni austriache stanno dedicando o dedicheranno importanti esposizioni.
Ad Auchentaller, ad esempio, forse l’artista più rappresentato nella mostra goriziana, il Leopold Museum sta attualmente dedicando ampio spazio nell’esposizione “Inspiration Beethoven. Eine Simphonie in Bildern aus Wien 1900” (“Ispirazione Beethoven. Una sinfonia per immagini da Vienna 1900”), in cui non solo è esposto per la prima volta il ciclo di dipinti per la Sala della musica che l’artista ideò per la villa del suocero Georg Adam Scheid ispirandosi alla VI sinfonia di Beethoven, ma è anche ricordato l’affresco perduto che Auchentaller aveva dipinto nel Palazzo della Secessione dal lato opposto a quello, oggi famosissimo, di Klimt per la mostra dedicata al compositore nel 1902. In mostra sono visibili anche alcune opere dell’artista presenti a Gorizia, come il manifesto per la ditta Scheid e il manifesto di Roller per la XIV esposizione del 1902.
A Elena Luksch-Makovsky, pittrice e grafica di vaglia, come si vede nel nostro post del 27 novembre scorso, il museo del Belvedere di Vienna ha dedicato una mostra importante intitolata “Im Blick: Elena Luksch-Makovsky. Silver Age und Secession” (“In evidenza: Elena Luksch- Makovsky. Silver Age e Secessione”) durata, pur con le chiusure, dal 24 settembre 2020 al 10 gennaio 2021.
A Elfriede Berbalk, la prima donna maestro argentiere in Austria, il Wiener Gold- und Silberschmiede Museum di Vienna dedica la mostra “100 Jahre Goldschmiedin Elfriede Berbalk” (“100 anni dell’orafa Elfriede Berbalk”) dal 22 settembre ’20 al 31 marzo 2021.
Dal 21 aprile al 3 ottobre 2021 il MAK – Museum für angewandte Kunst di Vienna dedicherà una grande mostra alle donne della Wiener Werkstätte, che sono più di 180, intitolata “Die Frauen der Wiener Werkstätte” (“Le donne della Wiener Werkstätte”). Tra le artiste in comune all’esposizione goriziana: Elfriede Berbalk, rappresentata a Gorizia da una spilla d’argento con motivo floreale, Mathilde Flögl, la designer delle decorazioni delle borse di Hoffmann della Fondazione Coronini Cronberg (post 13/01/21), ma ancora Elena Luksch-Makovsky, e infine la designer di tessuti Else Unger, autrice del progetto per tessuto a ninfee (post del 29 /11/21).
Infine, si segnala che a Ludwig Heinrich Jungnickel, presente in mostra a Gorizia con un progetto per tappeto, sarà a breve dedicata una grande esposizione da una importante galleria privata del centro di Vienna.
Quindi invitiamo tutti coloro che non sono riusciti o non riusciranno a visitare le mostre suindicate di venire a trovare nelle sale dedicate alla mostra “Vienna 1900. Grafica e design” un pezzetto di Vienna del passato e del presente. -
Una nuova pagina Facebook per i Musei Diogene Penzi
Una pagina Facebook dedicata a due importanti istituzioni culturali del Friuli Venezia Giulia: il Museo della Vita Contadina di San Vito al Tagliamento e il Museo dell'Emigrazione di Cavasso Nuovo, entrambi intitolati al loro fondatore Diogene Penzi. È stata “aperta” dall'Erpac – l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia che, in collaborazione con le amministrazioni comunali sede dei due musei, li gestisce e da tempo è impegnato nella loro valorizzazione e promozione.keyboard_arrow_right
Aperta a tutti, la pagina social sarà la vetrina dei due musei, delle loro collezioni e delle tante iniziative che già nel mese di marzo, curate dalla cooperativa Guarnerio, verranno organizzate al loro interno, in particolare visite didattiche e letture per bambini.
Per accedere e iscriversi alla pagina è sufficiente collegarsi a Facebook e digitare “Musei Diogene Penzi”. -
Chiusura delle sedi espositive di Erpac FVG
Nel rispetto dei provvedimenti normativi per il contenimento dell'emergenza Covid-19, i musei e le sedi espositive di Erpac FVG sono temporaneamente chiusi al pubblico.keyboard_arrow_right
Nello specifico:
- il Museo della Grande Guerra, il Museo della Moda e delle Arti Applicate, la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein e la mostra “Vienna 1900. Grafica e design” a Gorizia;
- la Galleria d’Arte Contemporanea “L. Spazzapan” e la mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012” a Gradisca d'Isonzo;
- Villa Manin e il suo parco e la mostra “Il paesaggio dei Magredi” a Passariano di Codroipo;
- il Magazzino delle Idee con la mostra “Malkovich Malkovich Malkovich! Homage to Photographic Masters” a Trieste;
- il Museo della Vita Contadina a San Vito al Tagliamento;
- il Museo dell’Emigrazione a Cavasso Nuovo.
Resteranno accessibili, solo su prenotazione, la Biblioteca Provinciale di Gorizia (+39 0481 546090; biblioteca.erpac@regione.fvg.it) e l’Archivio Storico Provinciale di Gorizia (+39 0481 546089; archivio.erpac@regione.fvg.it). -
La Galleria Spazzapan riapre “virtualmente”
La chiusura di mostre e musei non può spegnere l’arte e la cultura. Lo sa bene Erpac, l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia che, a fronte delle chiusure per l’emergenza sanitaria, ha deciso di continuare a lavorare per garantire l’accesso alle proprie sedi espositive. Con il prezioso aiuto della tecnologia più avanzata.keyboard_arrow_right
Si parte con “Plurima. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, mostra appena conclusa alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, una delle sedi espositive di Erpac. Da oggi, infatti, è possibile accedere alla mostra 24 ore su 24 e gratuitamente, in un tour virtuale accessibile da pc, tablet e smartphone, collegandosi al seguente link: https://hub.link/y7n55Xq
Il tour consente di entrare nelle sale della Galleria, di percorrerle ammirando le opere esposte, ma anche – e qui sta la grande novità! – di incontrare gli altri visitatori presenti e di parlare con loro, confrontandosi su quanto si sta osservando assieme e sull’arte in generale. Un’opportunità che, volendo, potrebbe portare due o più persone a darsi appuntamento all’interno della Galleria per visitare assieme la mostra, scambiandosi le rispettive opinioni.
Prima di fare il proprio ingresso virtuale nelle sale della mostra Plurima, ogni visitatore può scegliere un “avatar” con cui proseguire nel percorso espositivo, vale a dire uno dei personaggi virtuali disegnati dal curatore della Galleria Spazzapan, Lorenzo Michelli. Attraversare le diverse sale e muoversi al loro interno è semplicissimo. Basta utilizzare i quattro comandi “freccia” della tastiera, se si accede da pc, o toccare lo schermo con due dita per la funzione “zoom”, se si accede da tablet o smartphone. Per informazioni più dettagliate su come procedere: https://bit.ly/3rx1RwZ
Il percorso espositivo è stato ricostruito con immagini reali, grazie allo straordinario lavoro svolto da Fluido.it, società di Trieste gestita da Antonio Giacomin, che è riuscita a riprodurre fedelmente le opere esposte di importanti artisti contemporanei del territorio e non solo, come Castellani, Aricò, Viallat, Pinelli, Ciussi, Alviani, Serse e Pope, per citarne alcuni.
Per le prossime settimane Erpac sta organizzando anche un calendario di visite guidate, sempre virtuali e gratuite, in cui i visitatori verranno accompagnati tra le opere; la guida descriverà gli aspetti più suggestivi e curiosi della mostra e risponderà alle domande dei presenti. Il tutto semplicemente collegandosi da casa con un pc, un tablet o uno smartphone. A breve verrà pubblicato il calendario delle visite guidate virtuali programmate a cui sarà possibile prenotarsi. -
Il tour virtuale di "Vienna 1900. Grafica e design"
Da domenica 18 aprile la mostra “Vienna 1900. Grafica e design”, allestita a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, potrà essere visitata gratuitamente e a qualsiasi ora del giorno, grazie a un tour virtuale accessibile da pc, smartphone o tablet.keyboard_arrow_right
Inaugurata nell’ottobre 2020, la mostra chiuderà ufficialmente il 28 aprile, anche se, a causa dell’emergenza Covid19, la sua apertura al pubblico è stata fortemente limitata. Ecco allora che Erpac FVG, ente che gestisce la sede espositiva e che ha organizzato la mostra, ha pensato a un tour virtuale per renderla sempre disponibile.
La visita virtuale consente di entrare nelle sale della mostra e di ammirare le opere dei protagonisti più significativi della Secessione Viennese, da Klimt a Moser, da Auchentaller a Olbrich, da Hoffmann a Roller.
Muoversi all’interno delle sale è semplicissimo. Se si accede da pc è sufficiente utilizzare il mouse, se invece si utilizza uno smartphone o un tablet basta usare la funzione “zoom” o il doppio tocco sullo schermo.
Una volta entrati nel tour virtuale, si devono seguire le frecce per spostarsi da una sala all’altra, mentre per avvicinarsi alle opere ci si deve posizione, cliccandoci sopra, sui pulsanti fissi che appaiono sul pavimento.
Per leggere le didascalie delle opere è sufficiente puntare il mouse sull’icona che appare al centro dell'opera oppure basta un semplice click sulla stessa icona, che ingrandirà l'immagine.
Il percorso espositivo è stato ricostruito con immagini reali, grazie al lavoro svolto da Fluido.it, in collaborazione con Erpac FVG.
Di seguito il link per accedere alla mostra: www.fluido360.com/virtualtour/attems/ -
Riaprono le sedi espositive di Erpac FVG
Riaprono al pubblico le sedi espositive di Erpac FVG, dopo la sospensione dovuta all’emergenza Covid19.keyboard_arrow_right
Si comincerà lunedì 26 aprile con la mostra “Vienna 1900. Grafica e design” allestita a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 (sabato e domenica solo su prenotazione, scrivendo a didatticamusei.erpac@regione.fvg.it oppure telefonando al +39 348 1304726). Inaugurata lo scorso 10 ottobre, la mostra chiuderà definitivamente i battenti il 9 maggio. Resterà però disponibile il virtual tour predisposto da Erpac FVG con la collaborazione di Fluido.it, accessibile gratuitamente da ogni pc, smartphone o tablet al seguente indirizzo: www.fluido360.com/virtualtour/attems/
Anche il Magazzino delle Idee di Trieste riaprirà lunedì 26 aprile, proseguendo fino al 16 maggio con la mostra "Sandro Miller Malkovich Malkovich Malkovich! Homage to Photographic Masters", visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19, mentre il sabato e la domenica su prenotazione scrivendo a info@magazzinodelleidee.it oppure telefonando allo +39 040 3774783.
Riaprirà lunedì 26 aprile anche il Museo dell’Emigrazione di Cavasso Nuovo, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30, solo prenotando entro il giorno prima a didatticamusei.erpac@regione.fvg.it oppure telefonando al + 39 348 1304726.
Martedì 27 aprile riapriranno invece il Museo della Grande Guerra e il Museo della Moda di Borgo Castello a Gorizia, dalle 9 alle 19. Saranno visitabili dal martedì alla domenica, ma nei fine settimana sarà obbligatoria la prenotazione, con una email a didatticamusei.erpac@regione.fvg.it oppure telefonando al +39 348 1304726.
Dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 13, riaprirà anche il Museo della Vita contadina di San Vito al Tagliamento, con la possibilità di visita il sabato e la domenica dalle 10 alle 18, previa prenotazione (entro il giorno prima) con email a didatticamusei.erpac@regione.fvg.it oppure telefonando al +39 348 1304726.
Anche Villa Manin a Passariano di Codroipo riaprirà martedì 27 aprile il suo parco, la cappella e la scuderia, con orario continuato dalle 9 alle 19 (chiusa il lunedì). Nella sala esposizioni della Barchessa di Levante sarà possibile visitare la mostra "Il paesaggio dei magredi", dalle 15 alle 19 (escluso il lunedì) e nei fine settimana anche dalle 10.30 alle 13.
Ultima ma non ultima, mercoledì 28 aprile sarà la volta della Galleria Regionale d’Arte contemporanea “Luigi Spazzapan” di Gradisca d’Isonzo, aperta dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (per visitarla il sabato e la domenica si deve prenotare con una email a galleriaspazzapan@regione.fvg.it oppure telefonando negli orari di apertura allo +39 0481 960816). Nelle sue sale si potranno visitare le due nuove mostre “La San Marco. Cent'anni di design per il caffè” e “Sconfinaments. Da una collezione friulana di arte contemporanea”, esposizione quest’ultima che vede opere di Spazzapan, Spacal e Toffolini. -
La San Marco. Cent'anni di design per il caffè
Con la riapertura della Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan si inaugura una nuova esposizione, “La San Marco. Cent'anni di design per il caffè”. Allestita al piano terra, la mostra rende omaggio alla prestigiosa azienda leader del settore, attraverso una selezione di macchine per il caffè che mostrano la grande attenzione per l'innovazione tecnologica e per il design di un'azienda del Friuli Venezia Giulia (attualmente con sede proprio a Gradisca d'Isonzo), il cui marchio è noto a livello nazionale.keyboard_arrow_right
Le macchine La San Marco, celebri per qualità e facilità di utilizzo, da sempre si sono distinte anche per essere "belle da vedere".
La mostra presenta un percorso che va dagli albori alla contemporaneità, a partire dal primissimo modello a colonna del 1920 e dal sapore liberty, evoluzione del primissimo modello ideato da Giovanni Battista e Francesco Romanut, che nei primi anni ‘20 del secolo scorso diede il via alla produzione di macchine a marchio La San Marco a Udine, e prosegue con l’inconfondibile Lollobrigida, macchina degli anni '50 dalla forma particolarmente sinuosa e oggi annoverata tra i modelli più ricercati dai collezionisti di tutto il mondo.
Il percorso espositivo propone la celebre Disco Volante, macchina dal design innovativo e avveniristico ideato dall’architetto Gino Valle. Ci sarà spazio anche per il modello 105 Prima serie, dalle forme geometriche disegnate dallo Studio Sottsass Associati, una macchina che, oltre a far scalpore per i colori acidi, rendeva il lavoro del barista più funzionale e rapido.
Oltre ai modelli storici, la mostra propone tre macchine recenti e di alta gamma: l’affascinante Leva Luxury del 2017, con scocca in vetro temperato che, grazie a un sistema di Led RGB, assume diverse colorazioni; l'imponente V6 che, essendo a doppia bancata, valorizza e rende centrale il rapporto tra macchina e barista; la recentissima D., macchina del centenario che porta, come la V6, la firma del celebre studio Bonetto design center.
*La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC.
Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.
Giorni e orari di apertura:
Dal mercoledì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Informazioni e prenotazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Biglietti d’ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale. -
Sconfinaments. Da una collezione friulana di arte contemporanea
Con la riapertura della Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan si inaugura una nuova esposizione. Al primo piano, infatti, è stata allestita la mostra "Sconfinaments. Da una collezione friulana di arte contemporanea", organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale assieme al Comune di San Vito al Tagliamento. La mostra vede coinvolte più sedi espositive, come Palazzo Altan di San Vito al Tagliamento e, appunto, la Galleria Spazzapan. Il curatore dell'iniziativa Angelo Bertani propone in Galleria “Lojze Spacal e Nicola Toffolini. Incanto/Disincanto. Paesaggi metaforici dell'antropocene”, un'abbinata di opere dei due artisti che mostrano il diverso approccio interpretativo del visibile naturale: chi, come Spacal, impegnato in una sua reinterpretazione attraverso dettagli carsici che assurgono a una sorta di dimensione archetipa; e chi, come Toffolini, in una disamina altamente tecnologica, di sapore scientifico, ma altrettanto emotiva e poetica.keyboard_arrow_right
Sullo stesso piano continua l’esposizione delle opere di Luigi Spazzapan appartenenti alla collezione della Galleria, riunite dal punto di vista della tecnica. Sono “Le chine di Spazzapan” che, proprio attraverso questa tecnica, riescono a esprimere la peculiare espressività del segno dinamico, guizzante ed energetico del noto artista gradiscano. Si tratta di una quindicina di opere a tema naturalistico, con un’attenzione per gli amati cavalli e per quegli uccelli che ben rappresentano la carica vitalistica di Spazzapan, cifra onnipresente in tutta la sua attività, dai furori avanguardistici a quelli informali finali.
*La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC.
Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.
Giorni e orari di apertura:
Dal mercoledì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Informazioni e prenotazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Biglietti d’ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale. -
Presentazione della mostra "La San Marco. Cent'anni di design per il caffè"
Mercoledì 19 maggio alle ore 18 si inaugura alla Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan una nuova esposizione, “La San Marco. Cent'anni di design per il caffè”. Allestita al piano terra, la mostra rende omaggio alla prestigiosa azienda leader del settore, attraverso una selezione di macchine per il caffè che mostrano la grande attenzione per l'innovazione tecnologica e per il design di un'azienda del Friuli Venezia Giulia (attualmente con sede proprio a Gradisca d'Isonzo), il cui marchio è noto a livello nazionale.keyboard_arrow_right
Per maggiori informazioni:
Galleria Regionale d'Arte Contemporanea "Luigi Spazzapan"
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it -
Prorogate al 29 agosto le mostre “Sconfinaments” e “La San Marco. Cent’anni di design per il caffè”
Rimarranno aperte fino a domenica 29 agosto le mostre “Sconfinaments. Lojze Spacal e Nicola Toffolini. Incanto/Disincanto. Paesaggi metaforici dell'antropocene” e “La San Marco. Cent’anni di design per il caffè”, ospitate nelle sale della Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.keyboard_arrow_right
Curata da Angelo Bertani, la prima mostra fa parte del progetto “Sconfinaments. Una collezione friulana di arte contemporanea”, organizzata dall'associazione culturale Colonos e che vede coinvolte la Galleria Spazzapan e varie sedi espositive del Comune di San Vito al Tagliamento. L’esposizione alla Spazzapan propone un'abbinata tra opere di Luigi Spacal e Nicola Toffolini, il primo impegnato in una reinterpretazione del naturale attraverso dettagli carsici che assurgono a una sorta di dimensione archetipa, il secondo in una disamina al tempo stesso altamente tecnologica, di sapore scientifico e altrettanto emotiva e poetica. Una relazione nella relazione volta a sortire un effetto moltiplicatore e potenzialmente germinatore di possibili nuovi atteggiamenti per il mondo naturale.
Le opere di Spacal e Toffolini dialogano dal punto di vista della tecnica e del soggetto con una selezione di opere di Luigi Spazzapan, appartenenti alla collezione della Galleria. Sono “Le chine” di Spazzapan, che proprio attraverso questa tecnica riesce a esprimere tutta quella peculiare espressività del suo segno dinamico, guizzante ed energetico. Sono esposte una quindicina di opere, i temi sono quelli naturalistici e l'attenzione per gli amati cavalli o quegli uccelli che ben si prestano a rappresentare una carica vitalistica, che è la cifra onnipresente in tutta l'attività di Spazzapan, dai furori avanguardistici a quelli informali finali.
L'esposizione “La San Marco. Cent'anni di design per il caffè, invece, rende omaggio alla prestigiosa azienda leader del settore, attraverso una selezione di macchine per il caffè; macchine che restituiscono la grande attenzione per l'innovazione tecnologica e per il design di un'azienda del Friuli Venezia Giulia (attualmente con sede a Gradisca d'Isonzo), il cui marchio è noto a livello nazionale. Sono esposte le prime macchine dalla Model 1 del 1920 di sapore liberty alla Lollobrigida degli anni '50 dalla forma sinuosa. Grandi designer, infatti, hanno collaborato con La San Marco, come l'architetto Gino Valle, che disegnò la macchina Serie 250 soprannominata Disco Volante, dal design innovativo e avveniristico. O lo Studio Sottsass Associati, artefice del modello 105 Prima serie dalle peculiari tinte e forme geometriche.
La visita alle mostre avverrà nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19.
Il numero massimo di ingressi è limitato.
Giorni e orari di apertura:
Dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura
Informazioni e prenotazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it -
Convegno online "Artisti e Grande Guerra"
Mercoledì 30 giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.30 si terrà il convegno "Artisti e Grande Guerra", organizzato nell'ambito del progetto Walk of Peace - cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma INTERREG V-A Italia Slovenia (2014-2020).keyboard_arrow_right
Il convegno si terrà online sulla piattaforma Zoom e sarà accessibile mediante una preiscrizione al seguente link:
https://zoom.us/webinar/register/WN_4ILkBeJUSmeHd5aUTe8Ijw
Parteciperanno al convegno:
Alessandro Del Puppo
Esperienza della guerra e cultura visiva: quattro temi iniziali
Silvester Gaberšček
L'arte in trincea. Il caso del fronte dell'Isonzo
Isabella Reale
Artisti friulani nella Grande Guerra: opere, memorie, mostre, dal fronte all'esodo
Petra Svoljšak
Chi risparmia in propaganda sciuperà in sangue. L'arte al servizio dell'ultima guerra dell'Austria-Ungheria
Barbara Vodopivec
Silenziose grida racchiuse nell'eternità. Le rappresentazioni dei profughi della prima guerra mondiale in Slovenia
Maurizio Lorber
Moderatore
Anna Del Bianco
Direttore generale di ERPAC -
Visite guidate gratuite ai giardini di Erpac Fvg
Sabato 11 e domenica 12 settembre sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite ai giardini di Erpac Fvg a Villa Manin - Passariano di Codroipo, Palazzo Altan - San Vito al Tagliamento e Borgo Castello - Gorizia. Di seguito le indicazioni con le specifiche modalità di partecipazione:keyboard_arrow_right
VILLA MANIN
Passariano di Codroipo
Sabato 11 settembre ore 14.30: Visita guidata al Parco con Giancarlo Stasi di ERSA FVG (partenza dal bookshop).
Domenica 12 settembre ore 14.30: Visita guidata alla Villa con Edi Miculan (Erpac FVG).
Per partecipare non è necessaria la prenotazione
Informazioni: 0432 821210; info@villamanin.it
PARCO DI PALAZZO ALTAN
San Vito al Tagliamento
Sabato 11 e domenica 12 settembre ore 9.30: Visita guidata al Parco (max 15 persone) a cura della cooperativa Guarnerio.
Per partecipare è richiesta la prenotazione
Prenotazioni: 348 1304726; didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
IL GIARDINO DELL’INCONTRO
Borgo Castello, Gorizia
Ore 18.30: Animazione danzata a cura di a.ArtistiAssociati
Per partecipare è richiesta la prenotazione
Informazioni: 0481 385228
Prenotazione 11 settembre: https://bit.ly/3zJnK12
Prenotazione 12 settembre: https://bit.ly/3jCDpcZ
Si potrà prenotare anche scrivendo a: comunicazione.erpac@regione.fvg.it
Dalle ore 20.15: Proiezione sulla facciata dei Musei Provinciali di un viaggio interattivo attraverso la vita e le opere di sei artisti: Italico Brass, Luigi Spazzapan, Veno Pilon, Sofronio Pocarini, Ivan Čargo, Bruno Ernesto Cossar.
Alle 20.30 – 20.45 – 22 – ore 22.15: Visite guidate gratuite al Museo della Grande Guerra (max 6 persone).
Prenotazioni: 348 1304726; didatticamusei.erpac@regione.fvg.it;
* Per partecipare alle visite guidate sarà necessario possedere il Green Pass o un documento attestante l’esito negativo di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti all’evento per cui si richiede la partecipazione. -
Festa della Repubblica
Giovedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, tutte le nostre sedi saranno aperte al pubblicokeyboard_arrow_right
A Gorizia:
Il Museo della Moda e delle Arti applicate, con le due mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”, aperto dalle 9 alle 19;
Museo della Grande Guerra, dalle 9 alle 19;
Palazzo Attems Petzenstein, con le due mostre “Kusterle, Compendium” e “Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia” aperto dalle 10 alle 18.
A Gradisca d’Isonzo
La Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan, con la mostra “Artista + Artista. Visioni contemporanee”, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
A Passariano di Codroipo:
Villa Manin con il suo parco e la mostra “Il verde alfabeto. Giardini e parchi storici del Friuli Venezia Giulia”, dalle 10.30 alle 13 e dalle 13.30 alle 18.
A Trieste:
Il Magazzino delle Idee, con la mostra “Io, lei, l’altra – Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste dalle 10 alle 19;
Il Faro della Vittoria sarà aperto con orario continuato dalle 10 alle 19.
A San Vito al Tagliamento
Il Museo della Vita contadina Diogene Penzi, dalle 10 alle 18;
A Cavasso Nuovo
Il Museo dell’Emigrazione Diogene Penzi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. -
Mostre per tutti i Gusti con i Musei di ERPAC FVG
Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre, in occasione di Gusti di Frontiera, le mostre “Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia” e “Kusterle, Compendium”, organizzate da Erpac FVG e allestite a Palazzo Attems Petzenstein, saranno a ingresso gratuito. Lo stesso varrà per le mostre “Tra la terra e il Cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”, ai Musei Provinciali di Borgo Castello.keyboard_arrow_right
Inoltre, Erpac FVG proporrà un calendario ricco di iniziative a partecipazione gratuita.
Dal 29 settembre al 2 ottobre, alle ore 16, a Palazzo Attems Petzenstein si terranno delle visite guidate alla mostra “Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia”. Ingresso e visita guidata gratuiti (massimo 20 persone). Per info e prenotazioni: 0481 385335.
Sempre a Palazzo Attems Petzenstein, domenica 2 ottobre alle ore 10.30, ci sarà una visita guidata al giardino del Palazzo, con ingresso e visita guidata gratuita (massimo di 20 persone). Per info e prenotazioni: 0481 385335.
Ai Musei Provinciali di Borgo Castello, sabato 1° e domenica 2 ottobre alle ore 17.30, visita guidata gratuita alle mostre “Tra la terra e il Cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”. Per info e prenotazioni: 0481 385228 oppure 348 1304726.
Domenica 2 ottobre alle 11.30, al Giardino dell’Incontro di Borgo Castello, ci sarà una proposta per i più piccoli, “Magie e racconti” con letture di fiabe a cura di a.ArtistiAssociati. Enrico Cavallero leggerà “La principessa infelice”, rielaborazione di una fiaba popolare. In caso di maltempo le letture si svolgeranno nella sala didattica dei Musei Provinciali. Per info e prenotazioni: 0481 385228 oppure 348 1304726.
Per info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
musei.erpac@regione.fvg.it -
Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan
ORARI:keyboard_arrow_right
dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso lunedì e martedì
Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito
AVVISO
DAL 1° MAGGIO LA GALLERIA CHIUDERÁ AL PUBBLICO PER IL DISALLESTIMENTO E PER L'AVVIO DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE. RIAPRIRÁ ALLA FINE DI MAGGIO CON IL NUOVO ALLESTIMENTO E L'ORARIO ESTIVO.
APERTURE STRAORDINARIE
Martedì 25 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
SEI UN ARTISTA? PER SAPERNE DI PIÚ SUL NUOVO PROGETTO TOGETHER/INSIEME PER IL RILANCIO DELL'ARTE CONTEMPORANEA IN FRIULI VENEZIA GIULIA VISITA IL SITO https://www.together-erpac.it/
Informazioni e prenotazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Biglietti d'ingresso:
Biglietto intero: 3 euro
Biglietto ridotto: 2 euro (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni; soci Icom; soci Coop; soci Cec; soci FAI).
Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori.
Il 15 gennaio 1977 fu inaugurata nello storico palazzo Torriani a Gradisca d’Isonzo la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan”, la prima istituzione museale regionale del Friuli Venezia Giulia dedicata nello specifico all’arte contemporanea e intitolata al celebre artista di origini “gradiscane” Luigi Spazzapan (1889-1958).
L’inaugurazione fu preceduta da più di un decennio di intensa attività espositiva sotto la guida di Bruno Patuna, critico d'arte e organizzatore di mostre, che dopo aver vissuto lungamente a Roma, nel 1965 era rientrato a Gradisca per dirigere la neocostituita Azienda di Soggiorno e Turismo. Nel 1966 Patuna aveva fondato nei locali quattrocenteschi dell'Enoteca Regionale la Galleria "Serenissima", inaugurandola con una mostra sulla grafica di Carlo Carrà. Fu l'inizio di una stagione particolarmente felice, con l'avvicendarsi di quasi un centinaio di mostre che resero l'Enoteca di Gradisca uno dei luoghi più frequentati dagli appassionati d'arte non solo della regione.
L'evento più importante si svolse nel 1970, quando fu organizzata la prima grande mostra dell'opera di Luigi Spazzapan curata da Giuseppe Marchiori, critico e scrittore d'arte divenuto assiduo frequentatore di Gradisca. Le opere più significative della mostra provenivano dalla collezione di Eugenio Giletti, amico del pittore e suo sostenitore nei primi difficili anni piemontesi. Giletti acquistò con regolarità i dipinti di Spazzapan e si prodigò affinché si affermasse nel mondo culturale piemontese.
Il successo ottenuto dalla manifestazione suggerì all'Azienda di Soggiorno e Turismo di Gradisca l'istituzione di una galleria permanente dedicata all'artista e collocata nella sede del seicentesco Palazzo Torriani da poco restaurato. Si realizzò così nel 1977 il sogno di Bruno Patuna: trasformare l'esperienza espositiva di un decennio in un'istituzione permanente per l'arte contemporanea, un progetto culturale di ampio respiro, che sanciva il felice incontro di collezionisti, critici, artisti e rappresentanti istituzionali. Ma la vera forza dell'iniziativa fu quella di unire la figura storica di Spazzapan all'arte contemporanea del Friuli Venezia Giulia.
La prima dotazione della Galleria, grazie all'intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, fu un nucleo consistente di opere di Luigi Spazzapan provenienti dalla collezione torinese di Eugenio Gilletti. Ottantacinque tra prove su carta e dipinti su tela, oltre a due sculture, in cui sono rappresentate tutte le fasi dell’artista: dalle opere giovanili particolarmente espressive, a quelle dell’ultimo periodo, in cui Spazzapan giunse all’Informale.
Oltre alle opere di Spazzapan, la Galleria conserva un’importante raccolta di artisti contemporanei regionali, che attualmente consta di oltre quaranta pezzi. Nel corso degli anni, delle sue fasi e con i diversi responsabili, comitati scientifici, direttori e conservatori che si sono succeduti, la Galleria è divenuta un importante centro di produzione culturale, che ha come cardine dell'attività non solo la valorizzazione delle opere di Luigi Spazzapan qui conservate, ma anche delle opere e delle installazioni di autori del territorio e delle regioni limitrofe.
La Galleria ha organizzato decine di mostre d'arte, design, fotografia, rassegne interdisciplinari, incontri, laboratori, conferenze, andando via via a costituire un considerevole programma di eventi, con l'intento di fornire informazioni e sviluppare la crescita culturale.
Il risultato concreto dell’intensa attività dedicata alle arti visive è anche il costante aumento delle sue collezioni. Nel 2012 sono giunte in deposito, tramite la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, altre trenta opere su carta di Spazzapan, acquisite dal collezionista Umberto Citelli.
Nel 2010, la Galleria è stata oggetto di un significativo intervento di ampliamento e di ristrutturazione e nel 2019 di un adeguamento agli standard museali contemporanei riguardante modelli di fruizione e supporti informativi. L’azione di riqualificazione ha interessato i tre livelli su cui si sviluppano gli spazi: il pianoterra è riservato alla presentazione dell’attività della Galleria e a focus relativi a eventi, tematiche, opere e autori collegati alla sua storia; il primo piano è dedicato a Spazzapan e alla collezione, mentre il secondo a mostre temporanee.
La Galleria è gestita dalla Regione Friuli Venezia Giulia, per tramite dell’ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale, grazie a una convenzione siglata con il Comune di Gradisca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
La sede - Palazzo Torriani
Uno degli edifici più importanti della città sorto dall'aggregazione di sei fabbricati quattrocenteschi, la facciata del palazzo presenta un prospetto unitario risalente alla seconda metà del Seicento, mentre la sistemazione della facciata posteriore con la creazione della loggia e la posa del portale d'accesso al cortile si concluse nel 1705. Nel 1784 l'edificio fu adibito a residenza vescovile e nel 1804 fu acquistato dalla famiglia de Finetti prendendo il nome di Palazzo de Finetti. Nel corso dell'Ottocento una parte del corpo centrale fu adibita a sede comunale, mentre alcuni vani del pianterreno furono destinati ad attività commerciali con l'apertura di porte su via Ciotti.
Nell'ottobre 1917, divenuto sede di comando militare, il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti; nel 1922 iniziarono i lavori di risanamento ma dopo il fallimento del consorzio per il restauro l'immobile fu messo all'asta. Durante la seconda guerra mondiale l'edificio divenne sede della Caserma Bersaglieri Italiani, del Tribunale Militare, degli Uffici del corpo delle SS tedesche, fu inoltre Ospedale militare statunitense e Rifugio per gli Esuli Istriani e Dalmati, divenendo poi sede della Lega Nazionale, fino al 1953, quando, con decreto ministeriale, ne fu dichiarato l'interesse storico-artistico.
Nel 1960 il parroco di Gradisca acquistò l'ala destra dell'edificio, che venne restaurata e adibita a scuola media. Nel 1963 il Palazzo fu acquistato dal Comune che ne avviò i lavori di restauro conclusi nel maggio 1973, quando fu inaugurato come nuova sede municipale.
Al pianterreno alcuni locali dell'ala destra furono destinati all'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Gradisca e Redipuglia, mentre il corpo dell'ala posteriore sinistra, sulla via Bergamas, fu destinato alla Biblioteca Civica e al Museo documentario della Città. Nel 1973 a Palazzo Torriani, si tenne la mostra "Zigaina. Opera grafica 1947-1972", curata da Giuseppe Marchiori, che inaugurava la Galleria d'Arte di Palazzo Torriani, futura Galleria Spazzapan.
Nel 2010 l’edificio è stato soggetto di un'importante ristrutturazione degli spazi espositivi, ampliati e resi più funzionali con il nuovo ingresso sulla via Ciotti, a sottolineare simbolicamente la centralità dell'istituzione culturale nella struttura urbana della città.