condividi
stampa
Risultati della ricerca
-
La Galleria Spazzapan Live al Trieste Film Festival
Sabato 23 gennaio alle ore 11 il Trieste Film Festival darà spazio a una delle prossime iniziative della Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo gestita da ERPAC - l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Carigo e il Comune di Gradisca d’Isonzo.keyboard_arrow_right
Si tratta di Behind the appearances, una mostra di opere fotografiche, alcune assolutamente inedite, di Vera Lehndorff e Holger Trülzsch. A parlare dell’iniziativa in progress – la mostra si aprirà alla fine di marzo - saranno Lorenzo Michelli, responsabile della programmazione culturale della Galleria e, da Berlino, Alda Balestra Stauffenberg, co-curatrice del progetto espositivo.
Si descriverà la selezione dei lavori, si accennerà alla questione del bodypainting e della performance e delle serie di motivazioni che hanno portato alla realizzazione di questa mostra. Si accennerà anche alle scelte stilistiche di Trülzsch e alla particolare biografia di Vera Lehndorff, in arte Veruschka negli anni 60 una delle più celebri modelle a livello internazionale e poi artista.
L’appuntamento sarà trasmesso in diretta su MyMovies, Facebook e Youtube del Trieste Film Festival. -
Behind the Appearances. Preview/Video. Vera Lehndorff e Holger Trülzsch
Da venerdì 28 maggio, alla Galleria Regionale d'Arte contemporanea “Luigi Spazzapan” di Gradisca d'Isonzo, è possibile visitare un'anteprima di "Behind the Appearances", mostra organizzata da ERPAC FVG e composta da opere fotografiche di Vera Lehndorff e Holger Trülzsch. Il lavoro dei due artisti indaga il tema del corpo che, assieme alla pittura e all'installazione, fu uno dei territori privilegiati dell'indagine artistica degli anni '70, periodo storico che la Galleria Spazzapan ha iniziato a valorizzare già dalla precedente mostra dedicata all'attività della galleria Plurima.keyboard_arrow_right
L’anteprima è formata da quattro videoinstallazioni di film d'arte realizzati dai due artisti: Salomé; Sirius, where the dog had been buried; Die Türe/The Door; Oxydations. Girati in Super 8 e 16 mm, i film fanno parte del lungo e articolato lavoro di Vera Lehndorff e Holger Trülzsch, che prese il via negli anni ’70 e che illustra le loro idee rispetto a temi quali il naturale, l'icona, l'ambiguità dei linguaggi artistici e le nuove esperienze espressive legate al corpo che stavano via via emergendo. Ogni schema, rispetto alle consuetudini artistiche, è un superamento a favore di un’estetica più estesa, capillare, che non solo oltrepassa il quadro, ma entra nella vita quotidiana, per agire nella realtà, nel modo di vivere il mondo.
Nella prima sala verrà proiettato il breve filmato Die Türe/The Door, girato nel 1966 in una piccola casa accanto alla residenza della madre di Vera Lehndorff. Frammenti che permettono di comprendere la meticolosità del lavoro eseguito sul corpo femminile, la ricerca della completa mimesi e fusione con il contesto circostante, soprattutto con la natura, che precede lo scatto fotografico.
Nella seconda sala è stato allestito Salomé, film in Super 8 del 1972 “molto legato ad una estetica anni sessanta, anche per la qualità della pellicola”, come ricorda lo stesso Holger Trülzsch, del quale si riporta di seguito un abstract dalla scheda del film: “È volutamente montato grossolanamente. Questo breve film è stato realizzato poco prima che il nostro carissimo amico Carmelo Bene facesse il suo Salomé, dove Vera ne ha recitato una parte. Forse il progetto di Carmelo Bene ha influenzato la nostra idea, ma non ho nemmeno pensato un secondo a poter competere con il genio di Carmelo. [...] La mia idea era quella di giocare intorno ai cliché delle apparizioni iconiche di Vera nei film e nei media: Vera dunque come icona della moda.
Volevamo fare un commento ironico su Vera come icona; abbiamo usato Vera e il narcisismo che le sta attorno. [...] Tutto questo è stato girato durante un piacevole pomeriggio estivo nella casa della famiglia”.
Nella terza sala Sirius, where the dog had been buried vede protagoniste, assieme alla camaleontica Vera, le tinte accese di vari tessuti. Si tratta di un lavoro eseguito a Prato dal 1984 al 1988. Le parole di Holger Trülzsch delineano i tratti distintivi di questo ciclo: “Il materiale del film era stato lasciato "non finito", perché non volevo essere catturato in un linguaggio cinematografico, in qualcosa di fluido. Volevo fermarmi al materiale cinematografico grezzo con tutte le sue interruzioni e fallimenti; non volevo raccontare una storia. [...] Quando siamo entrati in una di queste fabbriche siamo stati travolti dalla bellezza, dal potere dei colori e dalla dimensione monumentale delle pile di tessuto, a volte ammucchiate... blu o rosse o marroni o gialle 8 metri di altezza, 10 metri di lunghezza. Il materiale cambiava ogni settimana, quasi ogni giorno. Dovevamo essere estremamente veloci nel nostro lavoro, perfettamente preparati per iniziare alle 9 del mattino e per uscire intorno alle 5 del pomeriggio".
A conclusione, Oxydations, film in Super 8 del 1977, è quadruplicato nelle ultime due sale. Unica riproduzione con il sonoro, incarna perfettamente il senso del dolore e dell’inquietudine che i due artisti volevano trasmettere: “La serie più memorabile della coppia Lehndorff-Trülzsch esaspera la descrizione di un’intensità dolorosa: una donna vulnerabile, sfigurata, incrostata di oggetti strani” (Susan Sontag).
Il progetto complessivo è curato da Lorenzo Michelli, responsabile della programmazione culturale della Galleria Regionale d'Arte contemporanea “Luigi Spazzapan”, con il coordinamento di Alda Balestra Stauffenberg.
La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC.
Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.
Informazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Giorni e orari di apertura:
Dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso lunedì e martedì
Biglietti d’ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale;
- tutti la prima domenica del mese.
Scuole:
- ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
- visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad. -
Inaugurazione "Behind the Appearances. Preview/Video. Vera Lehndorff e Holger Trülzsch"
L’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia - Erpac in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Gradisca d’Isonzo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia presenta alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo (GO) dal 28 maggio al 27 giugno 2021 l'anteprima della mostra "Behind the Appearances. Vera Lehndorff e Holger Trülzsch".keyboard_arrow_right
L'anteprima inizierà venerdì 28 maggio alle 11.30 con una presentazione alla stampa e gli interventi dell’assessore regionale alla Cultura e allo Sport, Tiziana Gibelli; del direttore generale di ERPAC FVG, Anna Del Bianco; del sindaco del Comune di Gradisca d’Isonzo, Linda Tomasinsig; del presidente della Fondazione CaRiGo, Roberta Demartin; del responsabile della programmazione culturale della Galleria Spazzapan, Lorenzo Michelli.
Dalle 17 alle 21 ci sarà un’apertura gratuita al pubblico e alle 18.30, a cura di Lorenzo Michelli, la presentazione della mostra.
La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC.
Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.
Informazioni:
Tel.:+39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it -
Inaugurazione "Behind the Appearances. Exhibition. Vera Lehndorff e Holger Trülzsch"
Behind the Appearanceskeyboard_arrow_right
Vera Lehndorff/Holger Trülzsch
Exhibition
15 luglio / 15 ottobre 2021
Inaugurazione giovedì 15 luglio - alle 18 alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.
La mostra è organizzata dall’ERPAC FVG - Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, con la partecipazione del Comune di Gradisca d'Isonzo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
L’inaugurazione sarà accompagnata dall’intervento danzato Twiggies della compagnia Arearea, duetto firmato da Roberto Cocconi e danzato da Angelica Margherita e Irene Ferrara.
Seguiranno una performance musicale con Erica Benfatto (voce), Mauro Bon (basso), Sandro Carta (tromba) e Roberto Duse (chitarra).
Dedicata a un’espressività artistica che coniuga corpo umano, natura e artificio, l’esposizione propone una selezione di opere, alcune inedite, di Vera Lehndorff e Holger Trülzsch, artisti che, attraverso la fotografia, pongono in primo piano la questione del riflettere oltre le apparenze, appunto, behind the appearances.
Il percorso è strutturato in più sezioni corrispondenti ai tanti cicli e temi trattati dagli artisti: Nature, Performances, Oxydations, Paros, Spetse e Peterskirchen. Un lungo lavoro che prese il via negli anni ’70, quando ogni schema estetico non solo aveva oltrepassato il quadro, ma era entrato nella vita quotidiana, nell'ambiente.
Attraverso la fotografia, i due artisti lavorano sull’atto del mostrarsi, con immagini del corpo di una donna in rapporto a situazioni diverse, un corpo che diventa strumento di comunicazione alternativo, dipinto e manipolato per essere inserito e mimetizzato con la natura e l’ambiente circostante.
Il fatto che Vera Lehndorff sia stata una modella tra le più celebri a livello internazionale – fu anche la celebre Veruschka del film Blow Up di Antonioni – conduce alla riflessione sulla dualità tra posa e naturalezza, tra apparire e sparire.
Nel percorso espositivo sono presenti anche quattro filmati girati in super 8 e 16 mm (Salomé, Sirius, Where the dog had been buried, Die Türe/The Door, Oxydations), che mostrano le idee dei due artisti rispetto a temi come il naturale, l'icona, l'ambiguità dei linguaggi artistici e delle nuove esperienze espressive legate al corpo, che negli anni ’70 stavano via via emergendo.
A cura di Lorenzo Michelli, con il coordinamento di Alda Balestra Stauffenberg, la mostra è accompagnata da un catalogo e da una preziosa testimonianza di Holger Trülzsch.
Saranno presenti, fra gli altri:
l’assessore regionale alla Cultura e allo Sport, Tiziana Gibelli
il sindaco di Gradisca d’Isonzo, Linda Tomasinsig
il nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Alberto Bergamin
il direttore generale di ERPAC FVG, Anna Del Bianco
La mostra resterà aperta fino al 15 ottobre 2021, dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Per le misure di prevenzione COVID-19, il numero massimo di ingressi durante le visite sarà di 18 persone.
Informazioni:
Tel.:+39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it -
Behind the Appearances. Exhibition. Vera Lehndorff e Holger Trülzsch
Behind the appearances, “oltre le apparenze” è la nuova mostra che l’ERPAC - Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia propone alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.keyboard_arrow_right
Dedicata a un’espressività artistica che coniuga corpo umano, natura e artificio, la mostra si aprirà il 15 luglio alle ore 18 proponendo una selezione di opere, alcune inedite, di Vera Lehndorff e Holger Trülzsch, artisti che, attraverso la fotografia, pongono in primo piano la questione del riflettere oltre le apparenze, appunto, behind the appearances.
La mostra è strutturata in più sezioni corrispondenti ai tanti cicli e temi trattati dagli artisti: Nature, Performances, Oxydations, Paros, Spetse e Peterskirchen. Si tratta di un lungo lavoro che prende il via negli anni ’70, quando ogni schema rispetto alle consuetudini era stato ampiamente superato a favore di un’estetica più estesa, che non solo aveva oltrepassato il quadro, ma era entrata nella vita quotidiana, nell'ambiente, in ciò che ci circonda.
Attraverso la fotografia, i due artisti lavorano sull’atto del mostrarsi; e lo fanno con immagini del corpo di una donna in rapporto a situazioni diverse. La peculiarità di queste foto sta nel fatto che documentano un’azione rivolta al corpo, che diventa strumento di comunicazione alternativo, dipinto e manipolato per essere inserito e mimetizzato con la natura e con l’ambiente circostante.
Il fatto che Vera Lehndorff sia stata una modella tra le più celebri a livello internazionale – tutti la ricordano come la celebre Veruschka del film Blow Up di Antonioni – conduce alla riflessione sulla dualità tra posa e naturalezza, tra apparire e sparire. Una mostra le cui tematiche legate alla natura appaiono in consonanza con i tempi attuali connotati dalla crisi pandemica; una crisi a cui l’arte può fornire suggestioni per nuovi modelli interpretativi ed esistenziali.
Ecco le parole di Susan Sontag nel testo di presentazione al catalogo Veruschka. Trans-Figurazione, edito da Mondadori (1986): “La ex – Veruschka non tenta di apparire bella, al contrario. […] La persona scompare, ma non la bellezza (non più di quanto scompaia lo stato iconico di Veruschka). Essa rimane racchiusa nell’immagine come uno spettro più o meno visibile.”
L’esposizione è stata anticipata da un’anteprima di quattro filmati (Salomé, Sirius, Where the dog had been buried, Die Türe/The Door, Oxydations), che continueranno a essere fruibili anche durante la mostra. Girati in super 8 e 16 mm e facenti parte del loro lungo e articolato lavoro, illustrano le idee e la posizione dei due artisti rispetto a temi quali il naturale, l'icona, l'ambiguità dei linguaggi artistici e le nuove esperienze espressive legate al corpo che stavano via via emergendo.
La mostra è accompagnata da una pubblicazione che documenterà le opere esposte e da una preziosa testimonianza di Holger Trülzsch rispetto a temi quali natura e artificio, l'ambiguità del mezzo fotografico, l'icona, la dimensione temporale nell'arte, l'arte durante i periodi di crisi, l'atto creativo, il sistema della moda e dell'arte, gli anni ‘70 e i nuovi media.
La mostra, a cura di Lorenzo Michelli con il coordinamento di Alda Balestra Stauffenberg, è organizzata da ERPAC FVG - Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, con la partecipazione del Comune di Gradisca d'Isonzo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC.
Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.
Informazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@:galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Giorni e orari di apertura:
Dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso lunedì e martedì
Biglietti d’ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale;
- tutti la prima domenica del mese.
Scuole:
- ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
- visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad. -
Chiusura mostra Behind the Appearances e preparazione mostra Milva Biolcati-Maurizio Corgnati
Ultimi giorni per visitare la mostra Behind the Appearances - Vera Lehndorff/Holger Trülzsch, alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.keyboard_arrow_right
Venerdì 15 ottobre alle ore 18, infatti, si terrà il “finissage” della mostra, alla presenza del critico d’arte Maria Campitelli e del curatore della Galleria, Lorenzo Michelli.
Per l’occasione, verrà presentato il video Tilaventum, realizzato dal “Collettivo I Cinque Soli” e ispirato alla mostra, in cui l’uso del corpo e il fiume Tagliamento si avvicendano in dissolvenze incrociate, tra acque tecnologiche e particolari posture corporali, il tutto all’insegna di una fusione tra elementi diversi e una contemplazione immersiva.
La mostra Behind the Appearances raccoglie un significativo insieme di opere fotografiche e film della ricerca condotta da Vera Lehndorff e Holger Trülzsch su temi legati all'identità, al rapporto con la natura, all'utilizzo del corpo come strumento per la produzione di messaggi. Un lavoro di grande forza espressiva, che travalica le correnti artistiche degli anni '70, per giungere alla contemporaneità connotata dai grandi progressi tecnologici e scientifici, ma anche da un generale senso di crisi che la pandemia ha evidenziato.
Da sabato 16, invece, partiranno i lavori di riallestimento delle sale della Galleria, in previsione della presentazione del fondo "Milva Biolcati - Maurizio Corgnati", che verrà donato dalla figlia Martina Corgnati e che sarà costituito da cinque opere di Luigi Spazzapan che, dal prossimo 23 ottobre, saranno esposte assieme a una selezione di opere delle collezioni Giletti e Citelli, in un allestimento che ripercorrerà l’intero iter artistico dell’artista gradiscano.
Per l’ingresso alla Galleria è necessaria l’esibizione del Green Pass o di un documento che attesti un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti.
ORARI E INFO:
dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Tel. +39 0481 960816,
email: galleriaspazzapan@regione.fvg.it